CORONAVIRUS
Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Riaprire le scuole? Un rischio inutile per la salute pubblica"
Intervista al fondatore del Cardiocentro: "Può essere pericoloso per i docenti e per i genitori. Non facciamo in questo momento esperimenti non necessari di cui potremmo pentirci"

Professor Moccetti, il Consiglio di Stato sembra orientato a voler aprire le scuole dell’obbligo l’11 maggio, come accadrà nel resto della Svizzera su decisione del Consiglio Federale. Cosa ne pensa?
“A mio avviso si tratta di un errore. All’11 maggio mancheranno poche settimane alla fine dell’anno scolastico. Un periodo per di più intervallato da diversi ponti. Aprire le medie e le elementari per un periodo tanto breve, rappresenta un rischio inutile per la salute pubblica che si potrebbe tranquillamente evitare”.

Per chi è pericoloso?
“Non di sicuro per i bambini che fortunatamente fanno la malattia in forma lieve. Può essere invece pericoloso sia per i docenti che per i genitori degli alunni, che possono contrarre la malattia in maniera severa, al di là del loro stato di salute. Se i bambini dovessero scambiarsi il virus all’interno delle aule scolastiche, o sul bus, finirebbero per portalo a casa. Del resto è quello che potrebbe essere avvenuto anche all’inizio dell’epidemia”.

Daniel Koch sostiene che i bambini sono poco o per nulla contagiosi.
“Mi permetto di avere delle serie riserve su quanto affermato da Daniel Koch. I bambini non appartengono a una razza diversa da quella umana, quindi se contraggono il virus, come è sicuro che può accadere, dovrebbero anche poterlo trasmettere. Il problema è che nessuno ha delle solide evidenze scientifiche su questo aspetto. Per questo occorre andarci con i piedi di piombo, senza sbilanciarsi con affermazioni imperative, in un senso o nell’altro”.

Come spiega dunque questa volontà di riaprire le scuole, di correre questo rischio?
“Sa, loro non avrebbero mai voluto chiuderle e hanno dovuto farlo a causa di una sollevazione popolare e forse, oggi, per cercare di dimostrare che avevano ragione, vogliono a tutti costi riaprirle. Ribadisco il concetto: con questa malattia nessuno sa ancora con certezza cosa è giusto e cosa non lo è. Per questo parlo di “rischio inutile”. Io sono un medico e preferisco sbagliare per eccesso di prudenza che non il contrario, soprattutto se il pericolo è quello di provocare un disastro. Non dimentichiamoci mai che il Ticino è stata una delle aree maggiormente colpite da questa malattia. Ciò impone di ricorrere ad ogni prudenza possibile per evitare una nuova ondata, in special modo su ciò che non è fondamentale riaprire. Non facciamo in questo momento esperimenti non necessari di cui potremmo pentirci”.

Lei cosa farebbe?
“Prendiamoci i mesi che mancano prima dell’inizio del nuovo anno scolastico per vedere come evolvono le cose e per organizzare in sicurezza la ripresa della scuola. Poi nessuno vieta di poter cominciare con un po’ d’anticipo, se davvero ve ne fosse la necessità per recuperare”

Per finire. Oggi il Consiglio Federale ha deciso che le mascherine non saranno obbligatorie e Daniel Koch ha confermato la sua opinione critica circa l’inutilità di questo strumento
“Grave errore. Purtroppo si continua a sconsigliare l’uso delle mascherine, per nascondere il fatto che non ne abbiamo abbastanza. Dunque per coprire una grave falla organizzativa da parte delle nostre autorità. Per capire quanto sia fondamentale l’uso delle mascherine basta osservare l’esperienza della Corea del Sud e degli altri Paesi asiatici ,che sono riusciti a limitare di molto il contagio proprio grazie all’imposizione a tutti i cittadini di questo strumento”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Ecco perchè aprire prima di maggio è pericoloso per la salute e per l'economia. Servono mascherine per tutti"

14 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Ecco perchè aprire prima di maggio è pericoloso per la salute e per l'economia. Servono mascherine per tutti"

14 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tutti i dubbi e i rischi legati alla riapertura delle scuole in Ticino

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Franco Denti: "L'Ordine dei medici è contrario alla riapertura delle scuole"

CORONAVIRUS

Il Ticino riparte! Per la scuola si va verso una classe dimezzata

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025