CORONAVIRUS
Tutti uniti per un Ticino più forte: ecco la campagna di rilancio dell'economia ticinese
La direttrice del CCAT Sibilla Quadri: "Ogni franco speso sul territorio è un franco che genera a sua volta nuove opportunità"

SANT'ANTONINO – Anche il Centro di Competenze Agroalimentari in Ticino (CCAT) e l'unione Contadini Ticinesi, con i rispettivi partner, hanno aderito all'iniziativa #ripartiamo lanciata dalla Federcommercio in quanto per natura credono e promuovono la collaborazione intersettoriale. 

Nell'emergenza, gli agricoltori e i trasformatori ticinesi hanno lavorato con energia, passione e dedizione per assicurare alla popolazione ticinese una vasta gamma di prodotti freschi, genuini e di qualità. I consumatori hanno dimostrato molta solidarietà verso il settore primario scoprendo anche nuovi metodi per effettuare la propria spesa alimentare, come per esempio l'acquisto direttamente in fattoria o tramite i canali online dedicati ai prodotti locali (promossi su ticinoate.ch).

"Tramite la campagna vogliamo sensibilizzare il consumatore, e in generale tutta la filiera agroalimentare –  spiega Sibilla Quadri, direttrice CCAT –, indirizzandoci a lui in quanto il suo contributo continua ad essere molto importante in questa fase di ripresa. Ogni franco speso sul territorio è un franco che genera a sua volta opportunità, garantendo posti di lavoro e benessere, ora, e alle future generazioni. Il nostro messaggio dice proprio questo: "i produttori c'erano, ci sono e ci saranno. Continuate a sostenere la produzione locale per il rilancio della nostra regione".

Il CCAT ha coordinato l'iniziativa coinvolgendo i propri partner: Unione Contadini Ticinesi (UCT), in qualità di associazione ufficiale del primario ticinese, Società ticinese di economia alpestre (STEA), Ticinowine, Associazione Mastri Macellai e Salumieri, GastroTicino e Ticino Turismo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Al via 'Vivi il tuo Ticino': tutto quello che c'è da sapere sulla campagna per rilanciare l'economia ticinese

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

CRONACA

I negozi ticinesi si uniscono: nasce "Insieme si può", la maxi campagna che punta a voler bene al Ticino sostenendo il commercio locale

CORONAVIRUS

L'SOS dei viticoltori: chiesti crediti per oltre un milione e mezzo di franchi per il rilancio del settore

CORONAVIRUS

'Vivi il tuo Ticino' è già un successo. Vitta: "Nota positiva in un periodo di incertezza"

OLTRE L'ECONOMIA

“Sempre a difesa della libertà imprenditoriale”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025