CRONACA
I negozi ticinesi si uniscono: nasce "Insieme si può", la maxi campagna che punta a voler bene al Ticino sostenendo il commercio locale
Dall'allarme volume d'affari all'appello alla politica. L'obiettivo è chiaro: "Sensibilizzare i clienti che anche con un piccolo gesto si può fare la differenza"

TICINO – “Insieme si può”. È l’avvincente slogan della maxi campagna che piccoli commercianti ticinesi e grande distruzione hanno lanciato per favorire l’economia locale.

L’appello – si legge in una nota della Federcommercio – “rivolto ai consumatori è quello di acquistare in Ticino. L’obiettivo è chiaro: non si vuole in nessun modo demonizzare ma sensibilizzare i clienti che anche solo con un piccolo gesto, un acquisto fatto in Ticino, si può fare la differenza per la nostra economia”.

Allarme volume d’affari

Le ultime stime per l’economia locale in Ticino non sono incoraggianti. Il volume degli affari da gennaio a settembre 201 parlano di un calo generale del 1.4%.

Turbo Natale

Non è un caso che la campagna “insieme si può” sia stata lanciata a poco più di un mese da Natale. “Il periodo pre-natalizio – continua la nota – è da sempre importante per il settore: i commerci ticinesi purtroppo risentono, oltre alle difficoltà create dall’e-commerce, anche della concorrenza degli acquisti fatti all’estero, che annualmente raggiungono un volume d’affari che supera i 450 milioni di franchi di fatturato”.

Appello alla politica

“Anche la politica può avere un ruolo da protagonista, favorendo le condizioni quadro attraverso la pubblicazione della nuova legge che, a tre anni dalla approvazione della votazione popolare,  attende ancora la sua messa in vigore.

La campagna è partita lunedì 18.11.2019 e proseguirà per i prossimi tre mesi veicolando il lancio pubblicitario tramite annunci sui quotidiani di pagine intere o mezze pagine, spot televisivi e radiofonici, affissioni e banner su portali di informazione, con una evoluzione grafica dedicata al periodo natalizio”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lorenza Sommaruga: "La campagna 'Insieme si può' un grande aiuto per i piccoli commerci. Quella del Ticino è una crisi strutturale"

CORONAVIRUS

Riapertura con l'Italia, la preoccupazione di Lorenza Sommaruga: "Spero prevalga la solidarietà. Il Ticino ci ha dato tanto, ora tocca a noi"

CORONAVIRUS

Tutti uniti per un Ticino più forte: ecco la campagna di rilancio dell'economia ticinese

CRONACA

L'inutilità degli slogan e i "santini" a cui non si riesce a rinunciare. La campagna elettorale vista da Michel Ferrise: "Ogni quattro anni il Ticino esce dal letargo"

CORONAVIRUS

L'appello dei rappresentanti PLR: "A Pasqua restate a casa. Non visitate il Ticino"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025