CORONAVIRUS
Il paradosso della distanza nei ristoranti. Suter: "Un vero ostacolo. Perché sui mezzi pubblici no? E attenti a dire 'va tutto bene...'"
Il presidente di GastroTicino prende posizione: "Una situazione paradossale. Siamo in contatto con il Consiglio Federale, ma..."
TIPRESS

LUGANO – La Svizzera sta lentamente tornando alla ‘normalità’. O meglio, si sta avviando verso quella che può essere definita ‘una nuova normalità’ fatta di timori, insicurezze e anche tante incongruenze. È il caso degli esercizi pubblici, costretti a mantenere le distanze di almeno due metri da un tavolo e l’altro mentre la popolazione, paradossalmente, non è tenuta a rispettare le distanze nei cinema o sui mezzi pubblici, per esempio.

Un'incongruenza che non fa certo sorridere il presidente di GastroTicino e vicepresidente di GastroSuisse Massimo Suter. “A fronte delle situazioni paradossali che si verificano ogni giorno, la domanda sorge spontanea: perché gli esercizi pubblici sono costretti a rispettare la distanza sociale mentre da altre parti no?”.

“La maggior parte dei ristoratori è obbligata a lavorare con uno spazio ridotto del cinquanta per cento. Non dimentichiamolo. Noi siamo in contatto con il Consiglio Federale e abbiamo fatto presente questo aspetto svariate volte. Da quanto potuto appurare in questi giorni tramite i media d’oltre Gottardo, mi pare di capire che c’è una parte del mondo politico intenzionato a chinarsi sulla questione e un’altra parte che vuole continuare a rimandare la discussione”.

“Siamo – continua Suter – l’unico settore a cui è stata dedicata un’apposito paragrafo nell’ordinanza Covid decisa dal Consiglio Federale. Per noi non esiste una responsabilità individuale o uno spazio in cui muoversi basandosi su autocertificazioni come, per esempio, è il caso degli impianti di risalita”.

Abbiamo chiesto al presidente di GastroTicino quale restrizione toglierebbe se ne potesse eliminare solo una. “Sicuramente la distanza tra i tavoli. Impedisce di poter sfruttare al meglio gli spazi a disposizione nei locali. È un vero ostacolo per gli esercenti”.

Guardando l’affollamento nei locali dopo il lockdown sembra che il settore della ristorazione sia partito piuttosto bene, ma… “non è tutto oro quel che luccica”, per dirla con le parole di Suter. “La ripartenza è senz’altro positiva, ma bisogna essere coscienti del fatto che siamo partiti con alcuni weekend baciati dal sole e che, di conseguenza, alcuni ristoranti hanno beneficiato di questi fattori esterni positivi. Non è nostra intenzione dimenticarci di chi sta ancora soffrendo molto. E parlo di tutti quegli esercizi lontani dai flussi turistici o nei centri cittadini. Il mancato servizio di mezzogiorno pesa tantissimo su alcuni locali. Attenti, quindi, a dire che va tutto bene...”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I Verdi: "Suter, basta fake news. Da quando i ristoranti sono chiusi i contagi sono diminuiti"

CORONAVIRUS

Coronavirus, da lunedì cambia tutto (o quasi...). Possibili manifestazioni fino a mille persone e locali aperti oltre mezzanotte

CRONACA

Coronavirus, Massimo Suter: "Ha senso chiudere scuole e aziende e non bar e ristoranti?"

CORONAVIRUS

"Berset, non era l'augurio che ci aspettavamo". Suter grida all'incoerenza

CORONAVIRUS

Ginevra vuole rendere obbligatoria la mascherina sui mezzi pubblici. Gobbi: "In Ticino si fa affidamento sulla responsabilità"

CORONAVIRUS

#Ilticinononsiferma, l'iniziativa di Suter per i locali chiusi a capodanno: "Una sedia all'entrata per farci sentire"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025