CORONAVIRUS
Coronavirus, la storia di Forza: la bimba di quattro anni 'prigioniera' dei tamponi. La madre: "È un incubo"
Il racconto della madre: "Tutti sanno che non è più contagiosa, ma nessuno si prende la responsabilità di liberarla"

MILANO – È un vero e proprio incubo quello che stanno vivendo ‘Forza’ (nome di fantasia) e la sua famiglia. Forza è una bambina di quattro anni e da quattro mesi è ‘prigioniera’ del coronavirus. Risultata positiva a un primo tampone, la bambina non è ancora guarita. O meglio, “serve un doppio tampone negativo per liberare mia figlia legalmente”, spiega la madre al Corriere della Sera. Una doppia conferma che, però, non arriva.

“Ma non posso più tenerla in questa condizione: si sveglia la notte urlando, parla di mostri e di dottori cattivi”. Forza abita nell’hinterland di Milano e da 120 giorni è costretta a rimanere in casa, nonostante non abbia infettato nessuno dei suoi famigliari. “Le autorità sanitarie mi danno ragione: sanno che non è più un pericolo per gli altri, ma nessuno si prende la responsabilità di liberarla”.

“Alcuni di noi hanno manifestato sintomi compatibili con il coronavirus, ma ci siamo chiusi in casa senza sottoporci al tampone. Poi, il 14 maggio, sulle mani della bambina compaiono alcune macchie. Mi sono spaventata. In quel periodo si parlava della sindrome di Kawasaki. Così ho fatto fare a mia figlia i test sierologici e le è stato trovato un alto livello di anticorpi lgg al virus. Parte il balletto di altri quattro test, "uno l’opposto dell’altro: debole, negativo, positivo. Tutti concentrati in un mese, vissuti con la speranza di uscire dall’incubo e la delusione di doverli ripetere, di dover immobilizzare di nuovo la bambina”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

CRONACA

Coronavirus: un caso alle Medie di Mendrisio. Lo sfogo della madre del 13enne contagiato: "Cosa si aspetta a chiudere le scuole? Questa non è la Svizzera che conosco"

CORONAVIRUS

Coronavirus e il 'giallo' del Tg del 2015. È creato in laboratorio? La risposta degli scienziati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: serve maggiore trasparenza sui dati

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cavalli e Borioli: "Chiudere le frontiere non serve. Soluzioni? L'arresto totale di ogni attività"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025