CORONAVIRUS
Coronavirus e il 'giallo' del Tg del 2015. È creato in laboratorio? La risposta degli scienziati
Il servizio di cinque anni fa parla di "un supervirus che potrebbe colpire l'uomo" creato in laboratorio. La tesi viene smentita: "Non è lo stesso virus"

ITALIA – "Scienziati cinesi creano un supervirus polmonare da pipistrelli e topi. Serve per motivi di analisi, ma sono tante le proteste". Era il 16 novembre 2015 e quelle che avete appena letto sono le parole con cui si è aperto Tg Leonardo su Rai 3. In queste ore, il video dell'edizione ha ripreso a circolare sui social e nelle chat Whatsapp finendo poi per essere ripreso da diverse testate giornalistiche e dal premier della Lega Matteo Salvini, che sui social fa sapere di volerne chiedere conto in Parlamento a Luigi Di Maio e Giuseppe Conte. Uno studio di 'Nature Medicine' afferma categoricamente che "il Covid-19 ha origine naturali".

Torniamo indietro nel tempo e andiamo a vedere cosa diceva il servizio di Tg Leonardo. "Vale la pena rischiare? È solo un esperimento ma preoccupa tanti scienziati: un gruppo di ricercatori cinesi che innesta una proteina presa dai pipistrelli sul virus della SARS, la polmonite acuta, ricavato dai topo. E ne esce un supervirus che potrebbe colpire l'uomo".

"Secondo i ricercatori – continuava il servizio – il virus può contagiare l'uomo direttamente dai pipistrelli, senza passare da una specie intermedia come il topo. Ed è questa eventualità a sollevare molti dubbi e polemiche (VEDI VIDEO). Dopo cinque anni il video è tornato a circolare in rete, ma a chiarire come stanno le cose ci ha pensato, appunto, la rivista 'Nature Medicine', che tramite uno studio guidato dal gruppo californiano Scripps Research ribadisce che il "coronavirus che sta mettendo in ginocchio il mondo in questi giorni è nato in natura e non in laboratorio. Non crediamo – scrive il gruppo di ricercatori – che sia plausibile qualsiasi scenario che riconduca la sua nascita in laboratorio".

La trasmissione scientifica TGR Leonardo tornerà oggi sull'argomento. La caporedattrice Silvia Rosa Brusin spiega che "interverrà qualche scienziato. Il Covid-19 è di origine naturale, come ha sottolineato Nature Medicine che lo ha dimostrato decodificando la sequenza genetica. In laboratorio si creano molti esperimenti per simulare ciò che potrebbe avvenire in realtà. Il motivo e scopo delle simulazioni è quello di avvertire dei possibili rischi chi deve poi prendere delle decisioni. L'esperimento di cui parliamo, per esempio, avrebbe dovuto avvertire del pericolo della vicinanza tra l'uomo e il pipistrello: non andavano mangiati o messi in condizioni di infettare l'uomo. La natura ha deciso di fare quello che è stato fatto in laboratorio, con una coincidenza incredibile. Ma ripeto, come dimostra la sequenza dei geni, non è lo stesso virus”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: la Francia chiude tutte le scuole e le università. E noi cosa stiamo aspettando?!

CORONAVIRUS

Il Coronavirus è anche nell'aria? Parrebbe di s'

CORONAVIRUS

Coronavirus, la storia di Forza: la bimba di quattro anni 'prigioniera' dei tamponi. La madre: "È un incubo"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, focolaio tra i locali del Bellinzonese

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025