CORONAVIRUS
La ripartenza "inaspettata" del turismo ticinese sotto la lente di Max Perucchi: "A maggio non lo avremmo mai detto... Prolungare le stagioni? Un'idea..."
Il presidente di Hotelleriesuisse Sopraceneri: "Tanti giovani, ma non tutti hanno visto i 'sorci verdi'. Le regole? Si fanno rispettare, anche se non è evidente"
TIPRESS

TICINO – Il presidente di Hotelleriesuisse Sopraceneri Max Perucchi è sereno e ‘preoccupato’ allo stesso tempo. Pregi e difetti di un periodo, quello del coronavirus, difficile da dimenticare. Il settore alberghiero cantonale – ma non solo – è stato messo a dura prova da un nemico invisibile e subdolo. La strategia di rilancio attuata dal Governo ha permesso a diversi alberghi ed esercizi di ripartire con fiducia e cauto ottimismo. “L’affluenza nel Locarnese, per esempio, – spiega Perucchi a Liberatv – si attesta attorno al 95%. Possiamo parlare di qualcosa di meraviglioso e inaspettato. A maggio, di sicuro, non ci aspettavamo di fare questi numeri. Dobbiamo, però, tenere in considerazione che la Pasqua non la recupereremo più e perciò prevediamo una perdita del 25/30%”.

“Possiamo – continua – ritenerci soddisfatti, considerando cosa sta accadendo attorno a noi. Fortunatamente, gli svizzeri hanno seguito il consiglio di trascorrere le vacanze nella nostra Nazione. La speranza è che tutto torni alla normalità. La nostra ‘preoccupazione’ è in vista del 2021. Se tutte le Nazioni riapriranno regolarmente, gli svizzeri dopo un anno di vacanza ‘forzata’ preferiranno probabilmente altre mete. Il nostro lavoro consiste anche in quello di far tornare i turisti, che sono tanti e...giovani”.

“Gli over 65, infatti, non stanno girando tanto. Speriamo arrivino in settembre/ottobre. Sono più i giovani i protagonisti di quest’estate. L’età media dei turisti in Ticino si sta abbassando ed è un dato importante. C’è anche da dire che i ticinesi stanno riscoprendo il nostro territorio”.

Ma la percezione dei Confederati nei confronti del Covid-19 è maggiore rispetto a qualche mese fa? “Non tutti hanno vissuto quello che abbiamo vissuto noi, i cosiddetti ‘sorci verdi’. Ma basta per far rispettare le regole e loro le rispettano”.

La speranza di Hotelleriesuisse è quella di “chiudere in bellezza i prossimi tre mesi e poi chissà...magari si può pensare se prolungare le stagioni. Ma per fare questo devono combaciare diversi aspetti ed è importante che tutti giochino allo stesso gioco. Mi spiego: un hotel non può tenere aperto se i ristoranti sono chiusi...”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti contro i 'furbetti del prosciutto'. L'appello di 'Max' Tettamanti: "Fate i nomi. Per la Mangialonga vorremmo dare priorità agli onesti"

CRONACA

Turismo in Ticino, mai così tanti turisti francofoni. Ma la perdita resta...

POLITICA E POTERE

Aria di scissione nel PLR? Rossi: "Cercate un presidente che vada bene per liberali e radicali. Altrimenti..."

CORONAVIRUS

L'idea della GOKTO Hospitality: "Un protocollo per salvare ristoranti, alberghi e turismo". Puopolo: "Il Ticino e la Svizzera devono farsi trovare pronti"

CORONAVIRUS

Gli appelli non bastano: ci vuole un lockdown per il turismo pasquale. Gli hotel vanno chiusi e i comuni scrivano a chi ha una casa di vacanza

CRONACA

Verso una Pasqua da 'tutto esaurito' Max Perucchi: "Il settore alberghiero ticinese non va male, ma potrebbe andare meglio"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025