CRONACA
Turismo in Ticino, mai così tanti turisti francofoni. Ma la perdita resta...
Lorenzo Pianezzi: "I turisti persi tra marzo e maggio non si possono recuperare"
TIPRESS

BELLINZONA – Turisti sì, ma la perdita rimane. Il settore alberghiero ticinese è stato messo a dura prova dalla pandemia di coronavirus. In tutto il 2020 – riferisce l'ATS – è previsto un crollo del giro d'affari di almeno il 25%. A fare la previsione è il presidente della sezione ticinese di Hotelleriesuisse Lorenzo Pianezzi all'agenzia Awp: "I turisti persi – dice – tra marzo e maggio non si possono recuperare".

Non tutto è da buttare

A fronte del forte impatto causato dalla pandemia, non tutto è da buttare. Una nota positiva, infatti, è la durata dei soggiorni in Ticino. Cifre alla mano, la durata media di un pernottamento è salita a 2,5 notti rispetto alle 2 notti degli scorsi anni.

È cambiata anche la clientela negli alberghi ticinesi. Se gli anni scorsi il turista confederato rappresentava il 70%, in questa estate le cifre sono aumentate. Un aumento dovuto all'insolito flusso dei turisti provenienti dai cantoni francofoni. "Non si è mai – continua Pianezzi – sentito parlare così tanto francese come quest'anno".

Il cambio generazionale

"La clientela proveniente dalla Svizzera tedesca e dalla Romandia è molto giovane. A fine estate ci mancheranno i turisti tedeschi e italiani".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ticino, i dati del turismo sono meno disastrosi rispetto ad altre regioni. In generale, si registra un -47% nei pernottamenti

CORONAVIRUS

"Ma i turisti che arriveranno in Ticino, cosa faranno se troveranno tutte le attrazioni chiuse?"

CORONAVIRUS

Dopo i dati disastrosi (previsti) della primavera, una timida ripresa del turismo

CORONAVIRUS

Luglio incoraggiante per il turismo ticinese. Trotta: "Sorprendente". Pianezzi: "Speriamo in autunno convincente"

CORONAVIRUS

Crolla, come previsto, il turismo. Ma quello indigeno (in estate) ha fatto record

CRONACA

Turisti più giovani e da tutta Europa, ecco gli obiettivi di Ticino Turismo

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025