CORONAVIRUS
Un accordo per aiutare i Cantoni a controllare chi rientra da rientra da paesi a rischio
Lo ha stretto l'Ufficio Federale della Sanità con l'aeroporto di Zurigo-Kloten. La polizia aeroportuale metterà a disposizione dei Cantoni i nominativi di chi torna da nazioni della black list

BERNA - I Cantoni devono poter controllare rapidamente se le persone che rientrano da regioni a rischio COVID-19 rispettano l’obbligo di quarantena. L’Ufficio federale della sanità pubblica e la Direzione della sicurezza del Cantone di Zurigo hanno concluso un accordo di cooperazione per la gestione dei dati di contatto dei passeggeri che atterrano all’aeroporto di Zurigo-Kloten.

 La polizia aeroportuale ottiene direttamente dalle compagnie aeree che offrono voli per Zurigo o dai loro operatori di handling i moduli di registrazione (passenger locator form) di tutti i passeggeri che atterranno in Svizzera provenienti da un Paese o una regione a elevato rischio di contagio. Li trasmette quindi immediatamente e nel rispetto della sicurezza dei dati ai Cantoni di residenza o di soggiorno dei passeggeri e all'Ufficio federale della sanità pubblica e in seguito li cancella.

La procedura è conforme alla protezione dei dati: il trattamento e lo scambio di dati tra la Confederazione e i Cantoni sono retti dagli articoli 58 e 59 della legge sulle epidemie. L'Ufficio federale della sanità pubblica partecipa ai costi sostenuti dal Cantone di Zurigo per questa prestazione. L'accordo di cooperazione vale per il momento fino al 31 dicembre 2020.

Nella legislazione sulle epidemie è attribuita grande importanza al principio di collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni. L'articolo 103 dell'ordinanza sulle epidemie prevede che le autorità esecutive cantonali e federali collaborino nel quadro delle rispettive competenze, in particolare negli ambiti della preparazione, dell'informazione, dell'individuazione e della sorveglianza di malattie, dei provvedimenti nel trasporto internazionale di viaggiatori e della collaborazione internazionale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tra Confederazione e Cantoni. "Molti non sono d'accordo col nostro modo di agire"

CORONAVIRUS

Per le donne incinte il rischio di un Covid con decorso grave è più elevato rispetto alle coetanee

CORONAVIRUS

Quarantene anche per chi torna dalla Svizzera Interna? Merlani non è d'accordo

CRONACA

Il coronavirus cinese preoccupa la Svizzera, già 50 i casi sospetti: "Tutti negativi". Ma "massimo riserbo sui Cantoni di provenienza"

CORONAVIRUS

Quarantene per chi è stato nei paesi a rischio, "impossibile appurare dove sono stati i cittadini che rientrano"

CORONAVIRUS

I casi aumentano ma il Consiglio Federale ha deciso che non ci saranno quarantene per chi rientra da paesi confinanti

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025