CORONAVIRUS
Per il PS, 12 punti per affrontare il dopo Covid, dai licenziamenti alle case anziani
Impedire i licenziamenti senza giusta causa, introdurre un reddito di base incondizionato, lavorare sul clima, regolamentare il telelavoro: sono solo alcune delle proposte uscite dalla conferenza cantonale

BELLINZONA – Cosa ha insegnato il Covid, quali punti da migliorare ha messo in evidenza? Per i socialisti, riuniti oggi in conferenza cantonale, ha mostrato “le fragilità del nostro sistema sociale ed economico, indebolito da decenni di neoliberalismo sfrenato che è riuscito a far percepire l’ente pubblico come una fastidiosa ingerenza nella libertà individuale”, quando “la crisi ha invece dimostrato l’importanza di avere uno Stato forte, solidale e ben coordinato, che offra un servizio pubblico di qualità e universalmente accessibile”.

Dunque hanno selezionato, in particolare, 12 rivendicazioni, che nei prossimi mesi verranno trasformate in altrettanti atti parlamentari, fa sapere il PS. Infatti “alfine di costruire una società sostenibile dal profilo sociale e ambientale, il Partito Socialista ha oggi discusso e approvato il documento “Gli insegnamenti della pandemia da coronavirus” (disponibile in allegato). Esso contiene una serie di rivendicazioni politiche che riguardano svariati ambiti che vanno:dalla socialità al lavoro,dalla sanità al clima fino alla formazione e alla solidarietà internazionale”.

Le rivendicazioni sono varie. Si parte da quella di “introdurre un reddito di base incondizionato e un’assicurazione generale del reddito” a quella di “introdurre il divieto di licenziamento senza giusta causa e il diritto al reintegro professionale”.

Per quanto concerne la sanità si domanda di “creare un Ente Case Anziani e rafforzare il settore pubblico nella pianificazione ospedaliera”.

Settore economia? “Aumentare la pressione fiscale sul capitale per diminuire la differenza con i costi legati al lavoro umano, alfine di rallentare il processo di sostituzione dei collaboratori con processi robotizzati”, e per la formazione “rendere di competenza cantonale le offerte extra scolastiche con obiettivi formativi, ampliando il messaggio inclusivo della scuola tramite una comunità di apprendimento”.

Non si dimentica il clima, con la richiesta di “favorire un approvvigionamento alimentare e un’agricoltura sostenibili attraverso cambiamenti della tecnica di produzione inambito produttivo, distributivo e nel trasporto delle risorse”.

Va anche “riconosciuto il lavoro di cura e la regolamentazione del telelavoro”, mentre non devono più esistere persone invisibili e dunque si deve “introdurre unacity card che permettal’accesso universale ai servizi pubblici ai sans papier”.

Sul piano federale, il PS vuole “rivedere la Legge sulle epidemie per favorire una miglior coordinazione tra Conferederazione e Cantoni, definendo la suddivisione delle competenze”.

Oltre alle case anziani, per la terza età si desidera “promuovere una società della cura basata su quattro principi: cura, cooperazione, equità e sostenibilità”.

Si torna a parlare del campo profughi di Moria, chiedendo di evacuarlo, oltre a “rinegoziare il trattato di Dublino”.

Va anche “mitigata l’esclusione degli “offliner” permettendo ai cittadini e alle cittadine di avere reale scelta tra il mondo digitale e quello analogico garantendo tuttavia anche un contatto umano diretto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

ASIB al Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti sino a fine anno. Deploriamo la vostra decisione"

CRONACA

Licenziamenti alla Manor, l'OCST alza la voce: "Diritti calpestati e clima insopportabile"

CRONACA

La SUPSI tra Covid e nuove opportunità. Alberto Petruzzella: "Telelavoro e insegnamento a distanza anche in futuro, ma senza rivoluzioni"

CORONAVIRUS

"Reddito di cittadinanza, lavoro ridotto che copra il 100% dello stipendio, meno ore al medesimo salario". La nuova normalità dell'USS

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025