CORONAVIRUS
Città deserte e presidi di Polizia, scatta il coprifuoco in Lombardia. Il Governo: "Miglioramenti entro una settimana o pronte altre misure"
Milano completamente deserta alla prima sera di coprifuoco. Pronto il piano in caso di mancati miglioramenti nel giro di sette giorni

MILANO – Quella di ieri è stata la prima serata di coprifuoco in Lombardia e in Campania. Nessuno può girare nelle regioni dalle 23 alle 5, eccezion fatta per chi mostra l’autocertificazione che comprova l’urgenza dello spostamento. Così Milano si è (ri)trasformata in una città deserta. Le vie della movida, dai Navigli a corso Como, si sono presentate completamente deserte e presidiate dai Carabinieri e Polizia.

Lombardia e Campania potrebbero non essere le uniche regioni a optare per il coprifuoco. Il premier Giuseppe Conte e il tutto il Governo monitora la curva epidemiologica ed è pronto a fare scattare la stessa misura in tutta Italia. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, se entro una settimana non arrivano effetti positivi grazie al coprifuoco, non sono escluse azioni drastiche come il coprifuoco in tutta la Nazione o, addirittura, l’uscita dalle abitazioni solo per recarsi al lavoro o a scuola.

Intanto – scrive il quotidiano italiano –, le autorità stanno lavorando alla lista delle potenziali “attività non necessarie” da dover chiudere in vista di eventuali nuove misure.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

CRONACA

Conte spiega il Decreto. Entrerà in vigore venerdì, nelle zone rosse chiusura di negozi, bar, ristoranti e divieto di spostamento

CRONACA

Coronavirus, Lombardia sempre più in emergenza. I medici: "Nuove misure drastiche o sarà calamità sanitaria"

CRONACA

I molinari prendono posizione e ne hanno per tutti: "Le sere di una volta non ci sono più. Ma qui siamo e qui rimaniamo"

CORONAVIRUS

Covid19: scontro Nacaroglu-Gobbi sulle nuove misure

CORONAVIRUS

Lombardia zona gialla per una decina di giorni? Nella Regio Insubrica si parla di Covid

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025