CRONACA
Conte spiega il Decreto. Entrerà in vigore venerdì, nelle zone rosse chiusura di negozi, bar, ristoranti e divieto di spostamento
Nella fascia rossa rientrano Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria. In tutto il Paese ci sono il coprifuoco dalle 22 alle 5 e la didattica a distanza

ROMA - Giuseppe Conte ha parlato all'Italia, spiegando nei dettagli le misure contenute del Dpcm, con misure differenziate a seconda della situazione epidemiologica. "Se introducessimo misure uniche in tutta italia produrremmo un duplice effetto negativo, non adottare misure veramente efficaci dove c'è maggior rischio e imporremo misure irragionevolmente restrittive dove la situazione è meno grave", ha detto.

Le regioni sono divise in verdi (nessuna, al momento), gialle, arancioni e rosse: nell'ultima fascia vi sono Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle D'Aosta, che conosceranno le misure più restrittive.

Entreranno in vigore da venerdì. Il Dpcm scadrà il 3 dicembre, le misure sono decretate almeno per 15 giorni (successive valutazioni potranno far "spostare" di fascia le regioni). 

In tutto il paese, coprifuoco dalle 22 alle 5, chiusura di musei, cinema sempre, dei centri commerciali nei weekend, didattica a distanza per gli studenti delle superiori, consiglio di non muoversi se non per necessità, capienza dei mezzi pubblici portata al 50%.

Nelle zone arancioni, chiusi anche bar e ristoranti e divieto di ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici e privati in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione.

In quelle rosse, si aggiungono la chiusura dei negozi (aperte però le librerie), dei saloni estetici (ma non di parrucchieri e barbieri) e c'è il divieto per ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

Le eccezioni sono, in tutti i casi, per comprovati motivi di lavoro, di salute o di necessità. 

Nulla è stato detto per quanto riguarda la Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Stretta dell'Italia. Si va verso la chiusura delle frontiere. Ecco cosa dice il nuovo DPCM

04 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Stretta dell'Italia. Si va verso la chiusura delle frontiere. Ecco cosa dice il nuovo DPCM

04 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

CORONAVIRUS

Italia, nuovo decreto in arrivo: previsti ulteriori inasprimenti

CORONAVIRUS

L'MPS all'attacco: "Ora serve un altro lockdown, lasciando aperte le scuole. Bellinzona lascia la responsabilità a Berna..."

CORONAVIRUS

Natale e Capodanno in dieci, negozi e ristoranti chiusi alle 19 e la domenica. Le proposte di Berna ai Cantoni: la decisione venerdì

CORONAVIRUS

Coronavirus, chiusura anticipata per ristoranti e bar. Gobbi: "Situazione preoccupante". Merlani: "Fate il tampone"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025