CORONAVIRUS
"Siamo stanchi ma siamo medici e i malati hanno di nuovo bisogno di noi"
Le riflessioni del medico Francesco Colella Albino indirizzate ai colleghi: "I pazienti possiamo curarli fino alla fine anche senza guarirli"

di Francesco Colella Albino*

Sembra ieri quando mi ritrovai da un giorno ad un altro a combattere in trincea questa " nuova malattia". Poi la speranza di averla ingabbiata e adesso eccola di nuovo. Tutti sapevamo che prima o poi sarebbe tornata, anche se speravamo il più tardi possibile, ma ora siamo di nuovo qui a combattere.

Il nostro ruolo è di nuovo centrale, chi più chi meno, chi al nord chi al sud, chi con molti mezzi, chi con pochi, chi con politici che collaborano, chi no. In tutta Europa, in tutto il mondo. Siamo medici e ci siamo dentro fino al collo. Siamo stanchi con ancora sulle gambe la partita di calcio di febbraio-marzo-aprile 2020, persa 3 a 0 contro il Covid-19. Adesso c'è meno entusiasmo, forse anche meno solidarietà tra noi colleghi, siamo già sfiniti e la partita è appena iniziata.

Ma i malati hanno bisogno di noi, di nuovo hanno bisogno di noi. Della nostra competenza professionale ma non solo. Del nostro sorriso, della nostra voce, delle nostre parole di conforto. Non dimentichiamoci mai il ruolo profondamente umano del nostro lavoro. È dura lo so, quando hai visto 40 pazienti in PS o fatto 15 ricoveri non ce la fai, non sorridi più, non sei lucido. Ma la gioia di tranquillizzare un malato solo tenendogli la mano, o la serenità che ci dà l'aver tranquillizzato un figlio, una moglie, un fratello sono incomparabili. Ed è quello che basta ( almeno a me) per poter dire: sono medico, sarò medico in tutte le situazioni con ogni condizione, con ogni persona.

Ritroviamo lo spirito umano e solidale del nostro lavoro, nonostante le mille difficoltà. Purtroppo la frustrazione di non saper curare ancora questa malattia è molta, ma i nostri pazienti, specie i più fragili e anziani, possiamo curarli fino alla fine anche senza guarirli. Con la nostra sapienza, con la nostra pazienza, con il nostro cervello, con il nostro cuore e con le nostre mani, anche questa volta ( per usare un termine scontato) ce la faremo! E che sia l'ultima però.

*Geriatra e medico di famiglia - Clinica Luganese Moncucco  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Le misure anti Covid19 non bastano. La politica non ci aiuta"

CORONAVIRUS

"Vi presento il malato anziano Covid19. Mai visto in 23 anni di lavoro"

CORONAVIRUS

Zangrillo: "Virus clinicamente morto? Espressione stonata. C'è bisogno di sapere la verità..."

CRONACA

Renzo Realini torna in libreria con 'Il contadino, l'insalata e la neve', il secondo racconto autobiografico dello psichiatra

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025