CORONAVIRUS
"Le misure anti Covid19 non bastano. La politica non ci aiuta"
Lo sfogo su Facebook del medico Francesco Colella Albino: "E chi minimizza alzi il sedere e venga in ospedale a lavorare, magari il giorno di Natale!"

di Francesco Colella Albino*

Speravamo che il virus andasse via da solo, magari tra una sciata e l'altra? Non va bene, non va per niente bene. Le misure adottate in Svizzera non sono state abbastanza incisive, inutile negarlo.

Nonostante i grandissimi sforzi del personale sanitario e l'ottima organizzazione ospedaliera e territoriale, i contagi, i ricoveri e i morti sono sempre troppo alti. La politica non ci aiuta, basterebbero delle misure in più, bene nei Grigioni dove finalmente hanno chiuso i Ristoranti . Andrebbe ( andava) fatto prima per poter passare un Natale più tranquillo ma la politica purtroppo non ci aiuta.

E adesso? Prudenza prudenza prudenza, nei negozi, fuori, nelle case, cerchiamo di prevenire la " terza ondata". Sappiate che molti di noi stanno lavorando dieci- dodici ore al giorno da metà ottobre negli ospedali e rischiamo di non poter stare nemmeno un giorno con le nostre famiglia durante le feste Natalizie.

Rispetto per chi sta male , per chi è morto, per i loro familiari, per chi sta lavorando negli ospedali, per gli anziani spaventati e isolati da questa situazione. E per chi non avesse ancora capito quanto è seria la situazione della pandemia in Svizzera e continua a minimizzare alzi il sedere e venga a lavorare in ospedale, magari il giorno di Natale!

La durata di questa pandemia ci metterà a dura prova, siamo uomini, donne, padri, mariti, mogli, madri, figli, non eroi o robot. Le nostre risorse e le nostre forze non sono infinite, solo il comportamento prudente delle persone e la saggezza dei politici potranno darci sollievo.

Il resto sono chiacchiere.

*geriatra e medico di famiglia

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

"Siamo stanchi ma siamo medici e i malati hanno di nuovo bisogno di noi"

09 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

"Siamo stanchi ma siamo medici e i malati hanno di nuovo bisogno di noi"

09 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

"Vi presento il malato anziano Covid19. Mai visto in 23 anni di lavoro"

27 MARZO 2020
CORONAVIRUS

"Vi presento il malato anziano Covid19. Mai visto in 23 anni di lavoro"

27 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

ANALISI

Assuefazione Covid19

CORONAVIRUS

Berset: "La situazione peggiora ogni giorno. Abbiamo un mese di tempo prima di dover chiudere tutto"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Ecco perchè aprire prima di maggio è pericoloso per la salute e per l'economia. Servono mascherine per tutti"

CORONAVIRUS

Quel che Governo e Gran Consiglio non si sono detti

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025