CORONAVIRUS
Dopo quelle di Pfizer e AstraZeneca, Swissmedic riceve la domanda di omologazione del vaccino di Moderna
Nonostante l’elevata urgenza, Swissmedic valuta i dati scientifici secondo gli standard abituali riconosciuti a livello internazionale. La sicurezza dei medicamenti è una priorità assoluta

BERNA -  Rolling submission per un altro vaccino contro il COVID-19 L’azienda biotecnologica Moderna ha inoltrato all’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic una domanda di omologazione per il suo potenziale vaccino mRNA-1273. Con questa si avvia in Svizzera la terza procedura di omologazione per un vaccino contro il nuovo coronavirus.

 La procedura di rolling submission per mRNA-1273 si basa sui pacchetti di dati presentati inizialmente relativi alla fase preclinica e alla qualità e sui primi dati clinici. La rolling submission consente di valutare i dati non appena sono disponibili. Le aziende possono inoltrare costantemente i dati aggiornati senza dover attendere i risultati finali di tutti gli studi.

Swissmedic ottiene così un quadro del profilo beneficio-rischio dei potenziali vaccini ancor prima della conclusione degli studi di omologazione (studi di fase III). Questo modo di procedere accelera la valutazione, pur garantendo sempre la verifica accurata di tutti i requisiti relativi alla sicurezza, all’efficacia e alla qualità.

Swissmedic sta già esaminando le domande di omologazione per i vaccini contro il COVID-19 delle aziende AstraZeneca (vaccino «AZD1222») e Pfizer/BioNTech (vaccino BNT162b2).

Swissmedic intrattiene uno stretto scambio di informazioni con le autorità partner estere in merito alla valutazione scientifica. Nonostante l’elevata urgenza, Swissmedic valuta i dati scientifici secondo gli standard abituali riconosciuti a livello internazionale. La sicurezza dei medicamenti è una priorità assoluta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Vaccino obbligatorio? Dadò si ribella: "Sarebbe un colpo fatale per un popolo libero come il nostro"

12 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Vaccino obbligatorio? Dadò si ribella: "Sarebbe un colpo fatale per un popolo libero come il nostro"

12 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Altri 100 milioni per avere un accesso rapido a un vaccino sicuro e efficace

11 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Altri 100 milioni per avere un accesso rapido a un vaccino sicuro e efficace

11 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Un possibile vaccino contro il Coronavirus dà ottimi risultati nei test!

09 NOVEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Un possibile vaccino contro il Coronavirus dà ottimi risultati nei test!

09 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

AstraZeneca presenta la prima domanda di omologazione per un vaccino anti Covid in Svizzera

CORONAVIRUS

Swissmedic ha deciso: omologato il vaccino di Pfizer/BioNTech

CORONAVIRUS

Sono possibili omologazioni rapide, ma le vaccinazioni anticipate non sono attuabili in Svizzera

CORONAVIRUS

Un'altra richiesta di omologazione per un vaccino contro il Covid è arrivata a Swissmedic

CORONAVIRUS

La Russia pronta a dare 100 milioni di dosi di Sputnik all'UE? La Svizzera scettica

CORONAVIRUS

AstraZeneca, il vaccino non convince ancora Swissmedic, che vuole altri dati

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025