CORONAVIRUS
Unia e OCST contro le aperture straordinarie per il Black Friday. "Abbiamo scritto al Governo, nessuna risposta"
"Si chiede responsabilità individuale, di limitare gli spostamenti, poi si permette di tenere aperto due ore in più con esclusive motivazioni di valenza commerciale e consumistiche. Risponderanno in conferenza stampa?"

ELLINZONA - Venerdì è il Black Friday, la giornata degli sconti pazzi, dove la gente si precipita per negozi. Il Consiglio di Stato ha concesso il prolungamento delle aperture dei negozi dalle 19 alle 21, e i sindacati sono infuriati. Quest'anno non potrà essere un Black Friday come gli altri, è evidente. 

"L'apertura straordinaria è inaccettabile", tuonano Unia e OCST. "Abbiamo chiesto settimana scorsa al Consiglio di Stato di ritirare le autorizzazioni concesse per le aperture straordinarie previste venerdì prossimo. Ad oggi, nessuna risposta… Arriverà forse per il tramite della conferenza stampa odierna?", si chiedono.

Nella loro missiva, che riportano, sottolineano come nelle ultime settimane è sempre stato chiesto un comportamento responsabile ai cittadini, per evitare la diffusione del Covid. "In questo contesto, sfugge alla logica dei collaboratori e delle collaboratrici attivi-e nel settore della vendita l’autorizzazione cantonale concessa ai commercianti di prolungare l’apertura dalle 19.00 alle 21.00, il giorno di venerdì 27 novembre 2020, in occasione del Black Friday. Con esclusive motivazioni di valenza commerciale e consumistiche, si attira infatti un numero importante di persone nei vari punti vendita del Cantone Ticino, abbagliandoli con sconti eccezionali", proseguono i sindacati.

"Un messaggio contradditorio se si pensa che, tra i vari appelli sanitari, vi è quello di limitare la mobilità delle persone alle attività strettamente indispensabili. Si fa pure notare che, queste “offerte speciali” sono valide per più giorni della settimana e non solo durante l’orario serale oggetto della deroga. Le scriventi Organizzazioni sindacali, a tutela della salute del personale attivo nel settore della vendita e del commercio e dei Cittadini tutti, chiedono al lodevole Consiglio di Stato di riconsiderare l’opportunità di autorizzare questa apertura straordinaria.”

Ci sarà una risposta durante la conferenza stampa? Si vedrà fra poco. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Unia scrive al Governo: "No alle aperture straordinarie dei negozi in dicembre"

CORONAVIRUS

Impresari e sindacati scrivono al Governo: "Intimate subito la chiusura dei cantieri"

ANALISI

Covid19: tutto è cambiato, nulla è cambiato

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CRONACA

Il periodo di Natale, tra Black Friday, domeniche d'apertura e ora... i saldi

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025