CORONAVIRUS
Impresari e sindacati scrivono al Governo: "Intimate subito la chiusura dei cantieri"
SSIC-TI, UNIA e OCST scrivono al Consiglio di Stato: "Troppi cantieri aperti senza necessarie motivazioni. Occorre maggiore chiarezza"
© Ti-Press / Davide Agosta

BELLINZONA – “Chiediamo con urgenza di intimare l’interruzione di tutti i lavori sui cantieri che sono ancora aperti, ad eccezione di interventi di urgenza o messa in sicurezza”. È una richiesta chiara quella che la Società Svizzera Impresari e Costruttori Ticino (SSIC-TI) e i sindacati UNIA e OCST sottopongono al Governo dopo che nella mattina di oggi, contrariamente a quanto stabiliscono le normative attualmente in vigore, alcuni cantieri sono rimasti aperti. Di seguito il testo integrale della lettera inviata al Consiglio di Stato:

"Egregio Presidente del Consiglio di Stato, Egregi Consiglieri di Stato,

il 14 marzo 2020 avete emanato, attraverso 4 diverse risoluzioni, misure molto restrittive nei confronti e a tutela di tutta la popolazione per evitare che il nostro sistema sanitario imploda. Oltre alla risoluzione che prescrive alla popolazione di “ridurre al minimo necessario gli spostamenti” è stata introdotta la risoluzione che definisce la chiusura di tutte le attività commerciali non di primaria necessità per la popolazione.

Nella giornata di ieri, lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta ha specificato ulteriormente che le attività “devono essere limitate al minimo indispensabile”. Ciò significa che può esser svolto solo ciò che è oggettivamente urgente e non procrastinabile, garantendo la distanza tra le persone.

Dai primi riscontri, ci vengono segnalati ancora troppi cantieri aperti senza necessarie motivazioni riconducibili all’urgenza. Nel settore, reputiamo inoltre oggettivamente impossibile garantire ai lavoratori la tutela della salute, sia durante i processi lavorativi, sia in altri momenti legati all’attività professionale (trasporto da e per il cantiere, spogliatoi comuni, luoghi di ristoro). Inoltre, la hotline per le aziende istituita dal Cantone risponde, a precisa domanda, “Posso lavorare su un cantiere per il quale non è comprovata l’urgenza, ma sono attivo da solo in un unico locale? –>“NO, non è possibile in quanto l’attività non è indispensabile ed è solo nel caso in cui l’intervento è di comprovata urgenza che occorre garantire le accresciute misure sanitarie”.

Ecco che di fronte a questi differenti punti di vista, è assolutamente necessario fare chiarezza al più presto. Con la presente siamo a chiedervi con urgenza di intimare l’interruzione di tutti i lavori sui cantieri che sono ancora aperti, ad eccezione di interventi di urgenza o messa in sicurezza. Sicuri di trovare la vostra comprensione, con la presente siamo a ribadirvi il nostro sostegno alla lotta al Covid-19, ma per riuscirci dovremo remare tutti nella stessa direzione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli impresari svizzeri non vogliono chiudere i cantieri: "Fidiamoci del Consiglio federale". Ma quelli ticinesi sì! Fonio: "Scriviamo tutti alla SSIC". L'UAE: "Il Governo faccia chiarezza"

CORONAVIRUS

Coronavirus, il Governo: "Stop immediato alle attività nei cantieri e spesa vietata agli over65"

CORONAVIRUS

Unia e OCST contro le aperture straordinarie per il Black Friday. "Abbiamo scritto al Governo, nessuna risposta"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Svizzera blindata, ma per l'Ufficio federale della sanità i cantieri devono restare aperti. Un'altra volta vergogna! Li chiuda il Governo

CORONAVIRUS

Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025