CORONAVIRUS
L'MPS contro tutti: "Governo e partiti a sostegno responsabili della crisi pandemica"
Il Movimento per il Socialismo: "Nessuno ci ha ascoltato. La classe politica porterà su di sé la responsabilità delle conseguenze"
TIPRESS

BELLINZONA –  "Governo e partiti che lo hanno sostenuto sono responsabili della crisi pandemica". Lo sostiene l'MPS che punta il dito contro gli attori politici che hanno sostenuto le mosse del Consiglio di Stato. "Di fronte alla evoluzione della pandemia – si legge in una nota – appaiono ormai necessarie misure che vadano al di là di quanto previsto a livello federale e delle inconsistenti misure fin qui adottate a livello cantonale".

L’MPS ha chiesto, con interventi pubblici e parlamentari, "la chiusura di ristoranti, negozi e altri luoghi pubblici da almeno un mese, cioè da quanto appariva chiaro che la cosiddetta seconda ondata, iniziata da ottobre, aveva ormai preso uno sviluppo che ci avrebbe portati alla situazione attuale. Le nostre richieste, inutile ricordarlo, sono rimaste inascoltate e il governo ha continuato su una linea di inattività i cui risultati ci hanno portati alla situazione preoccupante che abbiamo sotto gli occhi ormai da diversi giorni".

"Un atteggiamento che ha potuto contare sull’irresponsabile complicità dei maggiori partiti presenti in Gran Consiglio: ricordiamo come tutti si siano opposti alle proposte da noi presentate in occasione della seduta parlamentare dello scorso mese di novembre, in particolare a quelle nella prima parte della nostra risoluzione nella quale chiedevamo:

– la chiusura di tutte le attività produttive e commerciali, pubbliche e private, non essenziali
– la chiusura di bar, ristoranti, luoghi di svago e tutte le altre strutture che prevedano dei contatti, tranne i servizi di cura alle persone

– il mantenimento, il più a lungo possibile, dell’insegnamento in presenza, potenziando le misure di distanziamento, di igiene e di protezione (obbligo delle mascherine in tutti gli ordini di scuola)

– Il coinvolgimento, su tutti i luoghi di lavoro, del personale nella definizione dei piani di protezione e nella loro applicazione (competenze che possono essere demandate, dove esistono, alle commissioni del personale)

Oggi siamo in una situazione ancora più difficile e queste rivendicazioni diventano di drammatica attualità. Paesi non certo meno attaccati alle proprie attività produttive (come la Germania) hanno fatto un passo decisivo in questa direzione assumendo misure importanti, partendo dall’idea che la protezione della salute della popolazione debba avere
la preminenza su qualsiasi altra decisione. Il numero dei morti in Ticino ha ormai raggiunto un livello più che preoccupante, sofferenze e dolore che poteva, almeno in parte, essere evitato con una politica più accorta e più decisa. La classe politica porterà su di sé, per lungo tempo, la responsabilità delle conseguenze drammatiche delle sue scelte".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'MPS all'attacco: "Ora serve un altro lockdown, lasciando aperte le scuole. Bellinzona lascia la responsabilità a Berna..."

CORONAVIRUS

L'MPS: "Governo, coi 'se' e con i 'ma' non si fermano il virus, la sofferenza e la morte"

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

"DECS e autorità sanitarie affrontano con troppa leggerezza il ritorno a scuola"

CORONAVIRUS

Coronavirus, chiusura anticipata per ristoranti e bar. Gobbi: "Situazione preoccupante". Merlani: "Fate il tampone"

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025