CORONAVIRUS
Vaccino anti-Covid: tutto pronto in Ticino. Si inizierà settimana prossima: priorità alle case anziani
I primi a ricevere il vaccino saranno residenti e personale delle case per anziani. Sarà la farmacia dell'Esercito a immagazzinare le dosi e distribuirle ai Cantoni

TICINO – La vaccinazione contro il Coronavirus in Ticino inizierà lunedì 4 gennaio. I residenti e il personale delle case per anziani, in accordo con la strategia nazionale della Confederazione, saranno i primi a ricevere il vaccino.

Dopo l’omologazione da parte di Swissmedic sabato 19 dicembre del vaccino di Biontech/Pfizer, l’Ufficio federale della salute pubblica ha provveduto dapprima ad aggiornare la strategia di vaccinazione e in seguito a pubblicare le raccomandazioni di vaccinazione che dettagliano in particolare i gruppi che hanno prioritariamente accesso al vaccino.

Come noto, la Svizzera ha prenotato a questa azienda farmaceutica 3 milioni di dosi di vaccino. Questa fornitura avviene nel corso di mesi e secondo le disponibilità della stessa Biontech/Pfizer, in ragione di circa 100'000 dosi per fornitura a livello nazionale, a regime di principio due volte al mese. La farmacia dell’esercito immagazzina le dosi e le ridistribuisce ai Cantoni, secondo una chiave di riparto che tiene in conto sia del numero di abitanti sia dei parametri definiti dalla strategia di vaccinazione.

Il Dipartimento della sanità e della socialità informa che nel corso del mese di gennaio il Ticino riceverà tre forniture di vaccino, per un totale di circa 17'000 dosi. Ciò significa che da lunedì 4 gennaio, in concomitanza con l’inizio della campagna di vaccinazione in tutta la Confederazione, si potrà cominciare la vaccinazione nelle case per anziani, con la somministrazione della prima dose ai residenti e al personale. Negli scorsi giorni l’Ufficio del farmacista cantonale e del medico cantonale, d’intesa con Adicasi, hanno informato le direzioni delle case. Queste sono state incaricate di informare a loro volta i residenti e le loro famiglie, in particolare con lo scopo di trasmettere le informazioni sulla vaccinazione preparate dall’UFSP (www.ufsp-coronavirus.ch/vaccinazione) e raccogliere il consenso di chi intende sottoporsi alla vaccinazione.

Questa procedura di informazione è centrale per garantire l’accesso consapevole alla vaccinazione per la popolazione. Al contempo, permetterà ai servizi cantonali di conoscere nei prossimi giorni il numero di dosi necessarie a soddisfare questa prima richiesta.

Dal punto di vista logistico, il Consiglio di Stato ha dato mandato all’Ufficio del farmacista cantonale di sottoscrivere i contratti con le ditte che garantiranno la conservazione, il riconfezionamento e la distribuzione dei vaccini in Ticino. Questa soluzione è stata adottata da diversi altri cantoni. Le stesse ditte garantiranno  pure lo stoccaggio nel Cantone alle temperature previste dal produttore, cioè a -70 gradi. Questa soluzione garantisce un margine di manovra ideale quanto all’impiego del vaccino, che dal momento in cui viene tolto da queste rigide temperature esige di essere utilizzato nel giro di cinque giorni. La conservazione in Ticino consente di guadagnare un giorno nella ridistribuzione sul territorio. I vaccini forniti dalla Confederazione saranno comunque utilizzati subito, a mano a mano che giungeranno in Ticino.

Dal profilo informatico, la Confederazione si è assunta i costi dello sviluppo della soluzione per gestire la vaccinazione, mentre i Cantoni devono assumersi i costi locali di gestione del sistema informatico. Il Governo ha pertanto incaricato il Centro sistemi informativi (CSI) del Dipartimento delle finanze e dell’economia di concludere i contratti con le ditte indicate dalla Confederazione per l’implementazione dei software atti a supportare i principali processi, cioè in particolare la gestione dei dati dei cittadini interessati, dei centri di vaccinazione, degli stock di vaccino, delle riservazioni, della fatturazione e della produzione di certificati di vaccinazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Si parte coi vaccini il 4 gennaio. I primi saranno anziani e persone con malattie preesistenti

CORONAVIRUS

Approvato il vaccino Moderna. Più che raddoppiate le dosi a disposizione del Ticino

CORONAVIRUS

Omologato il vaccino Pfizer, il Ticino potrebbe vaccinare 5'000 persone già a gennaio

CORONAVIRUS

La Svizzera si assicura altre dosi del vaccino Moderna

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, tutte prenotate le prime dosi: stop (momentaneo) alle chiamate

CORONAVIRUS

Vaccino anti-COVID-19: la Svizzera firma un contratto con Pfizer

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025