CORONAVIRUS
Coronavirus, primo caso di variante sudafricana in Ticino
È arrivata la conferma del DSS: la persona, residente in Sudafrica, era risultata positiva prima di Natale

BELLINZONA – Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) informa che le specifiche analisi svolte su un caso sospetto hanno confermato la presenza di un primo caso di variante sudafricana di Coronavirus in Ticino.

Come noto in diversi Paesi europei da alcuni giorni si ha prova della diffusione di due varianti di Coronavirus, una di un ceppo inglese e una del ceppo sudafricano. La Svizzera non fa eccezione e l’Ufficio federale della salute pubblica ha già comunicato di aver ricevuto notifica di alcuni casi. Le autorità hanno dal canto loro provveduto a prendere provvedimenti specifici per chi entra in Svizzera, in provenienza da Gran Bretagna o Sudafrica.

Dopo aver avuto notizia della diffusione di queste varianti del virus l’Ufficio del medico cantonale ha provveduto a informare gli operatori sanitari, istituendo una procedura specifica per identificare i possibili casi sospetti fra i casi positivi Covid-19.

Sono tre i criteri che rendono “sospetto” un caso positivo:

1) un soggiorno in Gran Bretagna o Sudafrica

2) un contatto stretto con un caso accertato di variante inglese o sudafricana

3)un’evidenza particolare riconosciuta in fase di analisi di laboratorio ordinaria tramite test PCR

Ieri l’Ufficio del medico cantonale ha ricevuto informazione che un caso di variante sudafricana risulta confermato. La persona, residente in Sudafrica, si trova momentaneamente in Ticino ed era risultata positiva al Coronavirus prima di Natale. Aveva quindi seguito le ordinarie disposizioni, ponendosi in isolamento.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CRONACA

Coronavirus in Ticino: primo caso in un asilo. Positiva una maestra a Novaggio

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, focolaio in casa anziani a Balerna. Scoperto anche un caso di variante inglese

CORONAVIRUS

Dal Brasile c'è una nuova variante che riuscirebbe a superare

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025