CORONAVIRUS
In Europa scatta la possibile rivolta degli esercenti, GastroSuisse prende le distanze
Al grido di wirmachenauf, ovvero "apriamo", parecchi bar e ristoranti in diversi paesi d'Europa, Svizzera compresa, sarebbero pronti lunedì a riaprire nonostante i divieti

BERNA - Esasperati dalle chiusure imposte dai Governi, sembrerebbero pronti a riaprire nonostante tutto. L'iniziativa parte della Germania e prende il nome di  #wirmachenauf, ovvero #apriamo. L'idea è chiara: aprire nonostante le restrizioni i propri bar e ristoranti a partire da lunedì.

Parte dalla Germania ma sta coinvolgendo anche Polonia, Paesi Bassi, Austria e Svizzera. Nel nostro Paese, secondo informazioni, sarebbero diversi anche gli esercenti svizzeri pronti all'atto di rivolta sociale, coordinato dal sito wirmachenauf.ch e dal gruppo Telegram dell'iniziativa. Il rischio è una multa sino a 10mila franchi. 

GastroSuisse dal canto suo prende le distanze, dicendo di non sapere chi ci sia dietro l'organizzazione e invita baristi e ristoratori svizzeri a rispettare le norme. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Suter: "Per la prima volta mi vergogno di essere svizzero". Marchesi: "Consiglio federale vergognoso"

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Suter: "Per la prima volta mi vergogno di essere svizzero". Marchesi: "Consiglio federale vergognoso"

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

GastroTicino: "Riapertura o si chiude tutto. Berna sorda agli appelli della ristorazione"

05 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

GastroTicino: "Riapertura o si chiude tutto. Berna sorda agli appelli della ristorazione"

05 GENNAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

POLITICA E POTERE

Locarno, utilizzo del suolo pubblico per bar e ristoranti: "Un successo da mantenere?"

ANALISI

Covid19: bisogna dire la verità alle persone

CORONAVIRUS

Cassis: "Paesi UE, servono misure concordate per uscire dalla crisi"

CRONACA

Il Consiglio Federale conferma, dal 15 giugno via le restrizioni alle frontiere

CRONACA

Svizzera, il Paese più caro in Europa

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025