CORONAVIRUS
In Europa scatta la possibile rivolta degli esercenti, GastroSuisse prende le distanze
Al grido di wirmachenauf, ovvero "apriamo", parecchi bar e ristoranti in diversi paesi d'Europa, Svizzera compresa, sarebbero pronti lunedì a riaprire nonostante i divieti

BERNA - Esasperati dalle chiusure imposte dai Governi, sembrerebbero pronti a riaprire nonostante tutto. L'iniziativa parte della Germania e prende il nome di  #wirmachenauf, ovvero #apriamo. L'idea è chiara: aprire nonostante le restrizioni i propri bar e ristoranti a partire da lunedì.

Parte dalla Germania ma sta coinvolgendo anche Polonia, Paesi Bassi, Austria e Svizzera. Nel nostro Paese, secondo informazioni, sarebbero diversi anche gli esercenti svizzeri pronti all'atto di rivolta sociale, coordinato dal sito wirmachenauf.ch e dal gruppo Telegram dell'iniziativa. Il rischio è una multa sino a 10mila franchi. 

GastroSuisse dal canto suo prende le distanze, dicendo di non sapere chi ci sia dietro l'organizzazione e invita baristi e ristoratori svizzeri a rispettare le norme. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Suter: "Per la prima volta mi vergogno di essere svizzero". Marchesi: "Consiglio federale vergognoso"

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Suter: "Per la prima volta mi vergogno di essere svizzero". Marchesi: "Consiglio federale vergognoso"

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

06 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

GastroTicino: "Riapertura o si chiude tutto. Berna sorda agli appelli della ristorazione"

05 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

GastroTicino: "Riapertura o si chiude tutto. Berna sorda agli appelli della ristorazione"

05 GENNAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

POLITICA E POTERE

Locarno, utilizzo del suolo pubblico per bar e ristoranti: "Un successo da mantenere?"

ANALISI

Covid19: bisogna dire la verità alle persone

CORONAVIRUS

Cassis: "Paesi UE, servono misure concordate per uscire dalla crisi"

CRONACA

Il Consiglio Federale conferma, dal 15 giugno via le restrizioni alle frontiere

CRONACA

Svizzera, il Paese più caro in Europa

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025