POLITICA E POTERE
La Lega al Governo: "Cosa state facendo per difendere il lavoro dei ticinesi?"
Alcuni deputati leghisti firmano l'interrogazione al Consiglio di Stato: "Sono previste misure per i datori di lavoro che assumeranno manodopera residente?"
TIPRESS

BELLINZONA – "L’emergenza COVID-19 ha stravolto completamente la nostra quotidianità sotto diversi punti di vista; abbiamo dovuto rivedere e rivalutare le nostre priorità e piegarci di fronte alla forza di un nemico invisibile. Tra le vittime della pandemia c’è sicuramente il mercato del lavoro, colpito violentemente dall’emergenza. Purtroppo, in questa fase autunnale si intravede l’arrivo di una crisi che potrebbe essere paragonabile a quella della scorsa primavera". Inizia così l'interrogazione che alcuni deputati leghisti (Stefano Tonini primo firmatario) hanno inoltrato al Governo.

"Da qui alla fine della pandemia, inoltre, si prevede che il numero di persone costrette alla quarantena sarà molto alto. Per tali motivi è fondamentale reagire in maniera tempestiva ed efficace in particolare in difesa dei disoccupati residenti", continua l'atto parlamentare. Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Consiglio di Stato:

1. Quanti nuovi casi di disoccupati ticinesi ci sono stati quest’anno a causa della pandemia?

2. Il Governo cosa sta facendo per difendere il lavoro dei residenti?

3. Quali misure proporrà il Governo in favore di quei datori di lavoro che assumeranno manodopera residente?

4. Secondo le ultime statistiche USTAT in Ticino da 232'000 posti di lavoro siamo scesi a 227'000 posti, ma il numero dei frontalieri è rimasto quasi invariato e si assesta sempre attorno a 67'000 unità di lavoratori frontalieri; quindi vuol dire che a perdere il posto di lavoro sono stati 5'000 residenti?

5. Il Governo non valuta di estendere/riproporre le misure prese durante il lockdown riguardo alle misure LADI? Valuta possibile per un disoccupato cercare lavoro in maniera ragionevole in questo periodo? Non dovrebbero essere intrapresi tutti i passi affinché i giorni disponibili per l’indennità di disoccupazione siano estesi, come già fatto nel periodo primaverile del Covid-19?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

CORONAVIRUS

Vitta e il Governo annunciano le misure "salva Ticino": dilazione sulle fatture dello Stato, zero interessi sugli acconti di imposta, sospensione degli atti esecutivi, lavoro ridotto anche per gli indipendenti...

CORONAVIRUS

Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza

CORONAVIRUS

"Cittadini e imprese in difficoltà per la pandemia e lo Stato aumenta le imposte?"

CORONAVIRUS

La Lega al Governo: "Le scuole riaprano a settembre"

CORONAVIRUS

L'MPS: "Governo, coi 'se' e con i 'ma' non si fermano il virus, la sofferenza e la morte"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025