CORONAVIRUS
Un calo del PIL simile non si vedeva dal 1975. Il 2020 è stato peggio del 2009, anno della crisi finanziaria
Ma a seconda ondata del coronavirus ha avuto effetti molto più blandi sull’economia rispetto alla prima ondata. I settori colpiti dalle misure di contenimento hanno avuto grosse perdite, in altri nel quarto trimestre c'è stata una ripresa

BERNA - Nel 4° trimestre la crescita del PIL svizzero ha subìto un rallentamento attestandosi allo 0,3 % rispetto al 7,6 % del 3° trimestre. Grosse perdite si sono registrate nei settori di servizi direttamente colpiti dall’inasprimento delle misure di contenimento del coronavirus. In altri settori invece è proseguita la ripresa. In generale fino alla fine del 2020 la seconda ondata del coronavirus ha avuto effetti molto più blandi sull’economia rispetto alla prima ondata della scorsa primavera.

Nel 4° trimestre in alcuni settori dell’economia la ripresa si è interrotta. A livello nazionale sono state disposte limitazioni delle capacità e chiusure aziendali per contenere l’epidemia di coronavirus. Inoltre, a livello internazionale i viaggi hanno subìto un notevole calo, che ha inciso negativamente sul turismo. Dopo una temporanea distensione nei mesi estivi, la creazione di valore ha registrato una netta contrazione nell’industria alberghiera e della ristorazione (−20,8 %) e nel settore dell’arte, dell’intrattenimento e delle attività ricreative (−7,7 %). In linea con la minore mobilità della popolazione, anche nel settore dei trasporti e delle comunicazioni la creazione di valore ha fatto segnare un andamento negativo (−0,5 %). Infine, anche il settore sociosanitario ha chiuso il trimestre con il segno meno (−0,7 %). Si tratta di cali significativi ma molto minori rispetto a quelli della primavera 2020. Tuttavia, le ripercussioni della seconda ondata pandemica e delle misure adottate per contrastarla continuano a pesare sull’economia anche nel primo trimestre 2021 in corso.

Nel 4° trimestre i consumi privati hanno subìto una netta contrazione (−1,5 %). Mentre le spese per i servizi di ristorazione e del tempo libero sono crollate, si registra un aumento delle spese per generi alimentari e altri beni di consumo come le apparecchiature elettroniche. In generale, nonostante la seconda ondata di coronavirus, i consumi privati sono diminuiti in maniera minore rispetto al 1° trimestre dello scorso anno, quando la pandemia ha avuto inizio.

Di riflesso il commercio ha raggiunto un risultato trimestrale positivo (+1,5 %). Anche i servizi finanziari (+0,7 %) e i servizi alle imprese (+0,4 %) hanno registrato una crescita. Complessivamente il calo della creazione di valore nel settore dei servizi è stato piuttosto contenuto.

Nell’edilizia (+0,4 %) la creazione di valore è aumentata, in linea con l’incremento degli investimenti nel settore (+0,1 %). La ripresa degli investimenti in beni di equipaggiamento (+1,9%) è proseguita contribuendo anche a stabilizzare la congiuntura interna. Dopo aver differito gli investimenti nella scorsa primavera, oggi molte imprese sono tornate a investire. Le maggiori spese dovute al coronavirus hanno comportato un netto incremento dei consumi dello Stato (+2,3 %). Nel complesso nel 4° trimestre il calo della domanda finale interna è stato molto modesto (−0,2 %). Anche le importazioni hanno segnato un leggero calo (−0,6 %).

A differenza del primo semestre 2020, nel 4° trimestre le catene di approvvigionamento internazionali non si sono praticamente mai interrotte. Sostenuta e trascinata dalla forte domanda in alcune importanti economie asiatiche, l’industria manifatturiera è tornata a crescere (+1,4 %). Sul fronte dell’export, dopo il crollo della primavera 2020 diverse categorie sono riuscite a riprendersi, tra cui l’industria dell’orologeria e degli strumenti di precisione nonché il settore metalmeccanico. Le esportazioni di merci hanno invece registrato un calo, ma solo a causa dell’andamento negativo del commercio di transito (−1,0 %). Le esportazioni di servizi hanno segnato un andamento lievemente positivo (+0,4 %).

Primi risultati per il 2020

Secondo i risultati provvisori disponibili, nel 2020 il PIL reale è diminuito del 2,9 % ovvero in misura molto maggiore rispetto alla crisi finanziaria del 2009 (−2,1 %). Un calo ancora più significativo era stato registrato nel 1975 in seguito alla crisi petrolifera.

Il settore dei servizi è stato particolarmente colpito dalla crisi. I consumi privati, dal canto loro, hanno subìto un calo di portata storica. Al contrario, la contrazione dell’industria manifatturiera e delle esportazioni è stata meno forte rispetto a quella registrata durante la crisi finanziaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quanto costerà il Coronavirus? I tre possibili scenari secondo Bak Economics

CORONAVIRUS

Le conseguenze del lockdown: crollo drastico per il PIL svizzero

CORONAVIRUS

La SECO prevede il peggior crollo delle attività produttive dal 1975!

CORONAVIRUS

Meno posti liberi, occupazione in diminuzioni e prospettive preoccupanti: l'economia ai tempi del Covid

CORONAVIRUS

Il secondario fa registrare nel 2020 un calo di produzione del 3,3%, la cifra d'affari scende del 5,2%

CORONAVIRUS

Dopo i dati disastrosi (previsti) della primavera, una timida ripresa del turismo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025