CORONAVIRUS
Più visite e più lunghe, si torna a sorridere in case per anziani e strutture per invalidi
I casi si sono praticamente azzerati negli ultimi tre mesi nelle case per anziani. Dopo un primo allentamento delle misure di protezione a fine febbraio, oggi è possibile rivedere ulteriormente le direttive per il settore

BELLINZONA - L’ottima copertura vaccinale nelle case per anziani ticinesi permette di ulteriormente allentare le misure di protezione in atto. La nuova direttiva del medico cantonale entra in vigore oggi. Un adeguamento è pure possibile nel settore delle strutture per invalidi.

La conclusione della campagna vaccinale nelle case per anziani con un ottimo grado di adesione dei residenti e buono fra il personale curante sta chiaramente mostrando i suoi effetti più che positivi in termini di nuovi contagi negli istituti. I casi si sono praticamente azzerati negli ultimi tre mesi. Dopo un primo allentamento delle misure di protezione a fine febbraio, oggi è possibile rivedere ulteriormente le direttive per il settore.

In particolare, la durata e le modalità delle visite per residente vengono ampliate. Anche per la vita all’interno delle strutture sono previsti allentamenti: ad esempio le attività socializzanti così come i pasti in comune sono possibili a precise condizioni, anche senza indossare la mascherina. I residenti e i visitatori possono consumare bibite e snack sulla terrazza del bar della casa per anziani. Le uscite sono infine ulteriormente concesse ed agevolate. 

La campagna vaccinale nel frattempo conclusa fra gli ospiti più fragili degli istituti per invalidi permette pure di rivedere ulteriormente le direttive che concernono questi enti. Ad esempio, sono consentite le visite nelle camere con un massimo di due visitatori contemporaneamente, e vengono ammessi i congedi e soggiorni con pernottamento prolungato come le vacanze e le colonie.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Per case per anziani, istituti per invalidi, strutture riabilitative: ci sono nuovi allentamenti delle misure di protezione

CORONAVIRUS

Riaprono le case anziani in Ticino: consentite visite in camera, uscite e attività

CORONAVIRUS

Il Ticino allenta le misure: di nuovo consentite le visite in ospedale

CORONAVIRUS

Non serve più il Green-pass per entrare in ospedali e case per anziani

CORONAVIRUS

Coronavirus, revocate le misure. Ma il Ticino invita a proteggere sè stessi e gli altri

CORONAVIRUS

Quarantene, ospedali e case anziani, da lunedì cambiano le regole

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025