CORONAVIRUS
Quarantene, ospedali e case anziani, da lunedì cambiano le regole
Giorni di isolamento per tutti coloro che sono stati a stretto contatto con un positivo (a meno che si abbia il booster), vietate le visite negli ospedali e in casa anziani si entrerà solo col 2G+

BELLINZONA - Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che, a causa dell’impennata dei casi positivi in Ticino, la quarantena viene da subito intimata a tutti i contatti stretti, in particolare quelli familiari, delle persone risultate positive al coronavirus, indipendentemente dalla variante presente e dallo stato vaccinale (salvo se con richiamo).

Inoltre, a partire da lunedì prossimo, 27 dicembre, vengono sospese le visite negli ospedali del cantone. Cambiano pure le regole per le visite nelle case per anziani, che saranno possibili soltanto per le persone con un certificato 2G+. Vengono invece sospese le uscite dei residenti a domicilio. Le nuove direttive dell’Ufficio del medico cantonale restano in vigore fino al 10 gennaio 2022.

L’evoluzione della situazione epidemiologica nel canton Ticino suscita nuove ed accresciute preoccupazioni, in particolare a fronte del netto aumento dei casi negli ultimi giorni a valori assoluti mai raggiunti prima. Le prospettive restano inoltre incerte, soprattutto alla luce della rapida diffusione della variante Omicron del Coronavirus. Questo ceppo, come noto, presenta un’elevata contagiosità, mentre i dati sul decorso della malattia e sulla protezione garantita dai vaccini non sono ancora sufficientemente solidi.

Alla luce di questa situazione, l’Ufficio del medico cantonale ha adattato il protocollo di quarantena, estendendo questo provvedimento a tutti i contatti stretti dei casi positivi. Da subito, quindi, tutti i contatti stretti delle persone risultate positive al coronavirus, indipendentemente dalla variante e dallo stato vaccinale (ad eccezione delle persone che hanno già ricevuto la dose di richiamo), sono posti in quarantena.

Considerata l’impennata di casi positivi degli ultimi giorni, il servizio di tracciamento dei contatti, seppur potenziato, accumula ritardi nell’evasione dei casi e deve adattare le sue modalità operative. Il servizio si limiterà quindi a prendere contatto telefonico unicamente con i casi positivi, chiedendo loro di informare i rispettivi contatti. L’intimazione di quarantena sarà trasmessa unicamente tramite SMS oppure mail, con le relative indicazioni da osservare (disponibili a questo link).

Considerata la situazione epidemiologica, l’Ufficio del medico cantonale ha pure deciso di intervenire con misure di protezione accresciute per le strutture sanitarie e sociosanitarie, rivedendo le relative direttive.

A titolo precauzionale, da lunedì 27 dicembre è quindi decretata la chiusura alle visite in tutti gli ospedali e cliniche del settore somatico-acuto e nelle strutture di riabilitazione del Cantone. Nelle case per anziani vengono sospese le uscite dei residenti (a domicilio o per altre attività), mentre chi intende recarsi in visita in queste strutture dovrà presentare il certificato di vaccinazione o di guarigione negli ultimi 4 mesi, oppure il certificato di vaccinazione o di guarigione e il risultato negativo di un test (regola del 2G+).

Le direttive restano in vigore fino al 10 gennaio e saranno pubblicate sul sito internet www.ti.ch/coronavirus domani.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino allenta le misure: di nuovo consentite le visite in ospedale

CORONAVIRUS

Riaprono le case anziani in Ticino: consentite visite in camera, uscite e attività

CORONAVIRUS

Non serve più il Green-pass per entrare in ospedali e case per anziani

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Merlani: "Vicini al picco, ma la discesa sarà lunga". Lang: "Potenziato il contact tracing"

CORONAVIRUS

Coronavirus, revocate le misure. Ma il Ticino invita a proteggere sè stessi e gli altri

CORONAVIRUS

Più visite e più lunghe, si torna a sorridere in case per anziani e strutture per invalidi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025