CORONAVIRUS
Il certificato Covid arriverà a fine giugno
Scelta la soluzione dell’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT). Il certificato deve essere facile da utilizzare, semplice da emettere sia sullo smartphone sia in forma cartacea e deve poter essere controllato rapidamente
TiPress/Pablo Gianinazzi

BERNA - Il certificato COVID sarà realizzato con la soluzione dell’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT). Lo ha deciso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Entro la fine di giugno 2021 il sistema per l’emissione di un certificato COVID non falsificabile sarà disponibile, a richiesta, per tutte le persone vaccinate, guarite o con un test negativo recente.

La soluzione dell’UFIT è compatibile con l’UE, sicura, limitata al minimo tecnicamente necessario e il codice sorgente (open source) sarà pubblicato. Queste caratteristiche sono state determinanti per la scelta.

Con questa decisione la responsabilità del progetto per la realizzazione tecnica del certificato passa dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) al Dipartimento federale delle finanze (DFF). L’UFSP è responsabile della definizione dei contenuti, l’UFIT si occuperà della realizzazione tecnica.

Coinvolti medici, farmacisti e altri portatori di interessi
L’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e la Società svizzera dei farmacisti (PharmaSuisse) sono coinvolte nel progetto. Gli studi medici e le farmacie che utilizzano già, per esempio, una soluzione HIN per l’identificazione e la gestione sicura dei dati dei pazienti potranno continuare a farlo, tramite un’interfaccia e senza cambiare sistema. Nell’attuazione del certificato COVID sono stati coinvolti altri portatori di interessi, come emittenti dei certificati, organi di controllo e specialisti di protezione dei dati e di sicurezza incaricati di testare la soluzione.

Facile da utilizzare, sicuro e compatibile con l’UE
Il certificato deve essere facile da utilizzare, semplice da emettere sia sullo smartphone sia in forma cartacea e deve poter essere controllato rapidamente. La sicurezza dei dati deve essere garantita. I dati personali non sono memorizzati in modo centralizzato. Sarà assicurata la compatibilità con il «certificato verde digitale» dell’UE. Inoltre la Svizzera collabora al progetto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per un certificato riconosciuto a livello internazionale («Smart Vaccination Certificate»).

Per la realizzazione tecnica del certificato COVID, nelle ultime settimane l’UFSP ha esaminato accuratamente due soluzioni. In una prima fase erano stati presentati 52 progetti.

L’UFIT sta elaborando la soluzione e informerà dettagliatamente in uno dei prossimi punti stampa per i media specializzati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il turismo a Parmelin: "Serve il certificato 'Covid Free'"

05 MAGGIO 2021
POLITICA E POTERE

Il turismo a Parmelin: "Serve il certificato 'Covid Free'"

05 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

"Aspettare Berna può costare troppo", FHM e Pharmasuisse lanciano il loro certificato vaccinale

02 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

"Aspettare Berna può costare troppo", FHM e Pharmasuisse lanciano il loro certificato vaccinale

02 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

Il Certificato Covid "non sarà disponibile prima di giugno"

27 APRILE 2021
CORONAVIRUS

Il Certificato Covid "non sarà disponibile prima di giugno"

27 APRILE 2021
CORONAVIRUS

Pronto entro l'estate un certificato Covid riconosciuto a livello internazionale

22 APRILE 2021
CORONAVIRUS

Pronto entro l'estate un certificato Covid riconosciuto a livello internazionale

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Da lunedì il via ai certificati Covid. Sarà creata anche un'app per cellulari

CORONAVIRUS

Certificato Covid, un test per la sicurezza

CORONAVIRUS

Il certificato Covid sarà rilasciato dal 8 giugno. Per ora sarà obbligatorio nei viaggi internazionali, nelle grandi manifestazioni e nelle discoteche

CORONAVIRUS

Via l'obbligo di mascherina all'aperto e manifestazioni con certificato Covid: tutti gli allentamenti decisi da Berna

CORONAVIRUS

La conferenza dei direttori cantonali della sanità: "Certificato Covid, la strada giusta da seguire"

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025