CORONAVIRUS
Il Consiglio di Stato contrario al buono di 50 franchi: "Si informi sui decorsi gravi, dividendo i pazienti in vaccinati e non"
Il Governo, rispondendo alla consultazione del Consiglio Federale, boccia la misura: "Incentivo indebito che influisce negativamente sulla libera scelta e sul diritto all’autodeterminazione, svilendo la tanto declamata necessità di informazio"

BELLINZONA - Chi voleva vaccinarsi lo ha fatto e pagare chi convince un altro a sottoporsi al vaccino potrebbe non essere etico. Il Consiglio di Stato ha risposto alla consultazione di Berna sulle nuove misure, ed è stato abbastanza critico.

"È difficile immaginare che la prospettata offensiva possa apportare risultati davvero ulteriormente significativi", si legge. 

E per quanto concerne il buono da 50 franchi, sono bordate: "Questa misura è un incentivo indebito che influisce negativamente sulla libera scelta e sul diritto all’autodeterminazione, svilendo la tanto declamata necessità di informazione completa e di consulenza personalizzata nell’ottica di una decisione consapevole. Pagare per vaccinarsi è problematico anche sul piano etico".

Semmai, per dimostrare l'efficacia della vaccinazione, sarebbe utile "la pubblicazione dei dati a livello federale riferiti ai decorsi gravi, segnatamente ai casi di ospedalizzazione e di ricoveri in cure intense, suddividendoli tra pazienti vaccinati e non vaccinati". Anche reclutare personale che contatti i non vaccinati è di difficile applicazione e per Bellinzona quanto si sta facendo è già sufficiente. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

50 franchi per il vaccino? De Rosa: "Iniziativa discutibile"

02 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

50 franchi per il vaccino? De Rosa: "Iniziativa discutibile"

02 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale lancia un'offensiva di vaccinazione. Test gratuiti solo ad alcune categorie

01 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale lancia un'offensiva di vaccinazione. Test gratuiti solo ad alcune categorie

01 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

CRONACA

Targhe cedute al complice, usati gli account di due colleghi: ecco il modus operandi dell'ex funzionario

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

CORONAVIRUS

Il Ticino si prepara a riaprire ai grandi eventi. Ne ha già individuati tre che potrebbero servire da test

CORONAVIRUS

Quegli anticorpi che causano uno stato di immudeficienza e portano a decorsi gravi di Covid. L'EOC contribuisce a un importante studio internazionale

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025