CORONAVIRUS
Berset: "Siamo tutti stanchi e l'inverno sarà difficile". Per ora non si pensa al lockdown per i non vaccinati
Il Consigliere Federale ha parlato anche di cosa accadrebbe in caso di no alla legge Covid: "Il certificato si potrebbe usare fino a metà marzo poi diventerebbe tutto più complicato e fatico, anche viaggiare"

BERNA - Alain Berset ha detto che al momento non pensa sarà necessario ricorrere a misure come quella austriaca, dove i non vaccinati non potranno più avere diritto al certificato Covid. Ma la pandemia si sta dimostrando più lunga del previsto.

"Con la vaccinazione, la scorsa primavera ero molto ottimista. Ma poi è arrivata una cattiva sorpresa: una variante ben più contagiosa. Siamo tutti stanchi, non avrei mai pensato che potesse durare così a lungo. L'inverno sarà difficile, ma resto ottimista e spero che andrà meglio", sono state le sue parole, ospite della redazione di 20 Minuten.

Cosa accadrà in caso di no alla legge Covid? Il certificato potrà essere usato sino a marzo. "Sicuramente non ci saranno più aiuti economici e certificati. Non potremo nemmeno più accettare certificati emessi da altri paesi. È chiaro che sarà tutto più complicato e faticoso, anche viaggiare", ha spiegato, sottolineando come si dovrebbe però rispettare la volontà popolare, dato che in Svizzera c'è la fortuna di poter votare diverse all'anno su tematiche varie. 

Non c'è una percentuale di vaccinati sopra la quale si toglieranno le restrizioni, ha aggiunto. "È necessaria un'immunità sufficiente, contando vaccinati e guariti. Siamo ancora lontani, anche se comunque non c'è ancora una soglia precisa".

Berset ha chiesto flessibilità e ha ammesso che non sa cosa accadrà quando la copertura vaccinale scadrà per la maggior parte della popolazione. La settimana di vaccinazione, parlando di numeri, costa circa cento milioni, più o meno come due settimane di test gratuiti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

L'UDC: "Cara RSI, precisiamo alcuni concetti su misure restrittive, vaccini, carica virale e certificato"

11 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

L'UDC: "Cara RSI, precisiamo alcuni concetti su misure restrittive, vaccini, carica virale e certificato"

11 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

La misura austriaca piace al 55% degli svizzeri

10 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

La misura austriaca piace al 55% degli svizzeri

10 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Paura del vaccino? Lo si può fare sotto ipnosi

08 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Paura del vaccino? Lo si può fare sotto ipnosi

08 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Chi paga eventuali tamponi? Un datore di lavoro può pretendere il vaccino? Rossi risponde

07 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Chi paga eventuali tamponi? Un datore di lavoro può pretendere il vaccino? Rossi risponde

07 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Richiesti dai Cantoni solo il 20% dei milioni messi a disposizione per l'offensiva vaccinale

07 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Richiesti dai Cantoni solo il 20% dei milioni messi a disposizione per l'offensiva vaccinale

07 NOVEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Che cosa temono i contrari alla legge Covid? Dalla discriminazione al rischio di perdita del lavoro, ecco le loro motivazioni

CORONAVIRUS

Si avvicina l'estensione del certificato Covid

CORONAVIRUS

I contrari alla legge Covid citano Maurer sul loro sito. Ma poi foto e frasi scompaiono...

POLITICA E POTERE

Arrivano gli ultimi risultati. Sì alla legge Covid e all'iniziativa sulle cure infermieristiche

POLITICA E POTERE

Votazioni, si va verso due chiari sì alla legge Covid e all'iniziativa per le cure infermieristiche

CORONAVIRUS

"Estendere subito l'obbligatorietà del certificato Covid. È fattibile anche nei ristoranti"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025