CORONAVIRUS
Secondo i pazienti Long Covid, i loro problemi non sono abbastanza considerate da Consiglio Federale e UFSP
Settimana scorsa è arrivata la bocciatura di un registro con i casi: l'associazione lamenta che per contro tenere tracciati i dati potrebbe aiutare a trovare una soluzione
L'ambulatorio Long Covid a Moncucco. Keystone-ATS-TiPress/Alessandro Crinari

BERNA - L'associazione dei pazienti affetti da sintomi da Long Covid sostengono come il Consiglio Federale e l'Ufficio Federale della Sanità non tengano in sufficiente considerazione i loro problemi. A loro avviso, da due anni si pone l'accento su contagi, ricoveri e decessi, ignorando le problematiche a lungo termine che colpiscono il 20% di chi ha contratto il virus.

Il Long Covid è alla base del 3,6% delle richieste di AI inoltrate nel 2021, si parla di 1'800 incarti.  Esso provoca estrema stanchezza, mancanza del respiro, difficoltà di concentrazione, addirittura al punto da rendere per tanti impossibile lavorare.

Ma il Governo settimana scorsa ha bocciato la creazione di un registro dei casi, non ritenendolo efficace, mentre per i pazienti Long Covid una registrazione potrebbe permettere di trovare soluzioni alle problematiche che si affliggono. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Fiato corto e mancanza d'ossigeno, le conseguenze del Long Covid un anno dopo

04 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Fiato corto e mancanza d'ossigeno, le conseguenze del Long Covid un anno dopo

04 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

22 APRILE 2021
CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Un gruppo di giuristi attacca il Consiglio Federale sul 2G: "Non è costituzionale"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CRONACA

Berna ha deciso: dal 2022 si potrà cambiare sesso rapidamente e senza ostacoli

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale alza i tassi sui crediti Covid. Mirante: “Scelta inopportuna“

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025