CORONAVIRUS
Secondo i pazienti Long Covid, i loro problemi non sono abbastanza considerate da Consiglio Federale e UFSP
Settimana scorsa è arrivata la bocciatura di un registro con i casi: l'associazione lamenta che per contro tenere tracciati i dati potrebbe aiutare a trovare una soluzione
L'ambulatorio Long Covid a Moncucco. Keystone-ATS-TiPress/Alessandro Crinari

BERNA - L'associazione dei pazienti affetti da sintomi da Long Covid sostengono come il Consiglio Federale e l'Ufficio Federale della Sanità non tengano in sufficiente considerazione i loro problemi. A loro avviso, da due anni si pone l'accento su contagi, ricoveri e decessi, ignorando le problematiche a lungo termine che colpiscono il 20% di chi ha contratto il virus.

Il Long Covid è alla base del 3,6% delle richieste di AI inoltrate nel 2021, si parla di 1'800 incarti.  Esso provoca estrema stanchezza, mancanza del respiro, difficoltà di concentrazione, addirittura al punto da rendere per tanti impossibile lavorare.

Ma il Governo settimana scorsa ha bocciato la creazione di un registro dei casi, non ritenendolo efficace, mentre per i pazienti Long Covid una registrazione potrebbe permettere di trovare soluzioni alle problematiche che si affliggono. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Fiato corto e mancanza d'ossigeno, le conseguenze del Long Covid un anno dopo

04 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Fiato corto e mancanza d'ossigeno, le conseguenze del Long Covid un anno dopo

04 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

22 APRILE 2021
CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Un gruppo di giuristi attacca il Consiglio Federale sul 2G: "Non è costituzionale"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CRONACA

Berna ha deciso: dal 2022 si potrà cambiare sesso rapidamente e senza ostacoli

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale alza i tassi sui crediti Covid. Mirante: “Scelta inopportuna“

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025