CORONAVIRUS
La maggioranza degli svizzeri approva il Freedom Day. Cala la fiducia nel Governo, ma Cassis recupera punti
Ecco cosa pensa la popolazione secondo il sondaggio pubblicato oggi dalla SSR

BERNA - Stando a un sondaggio condotto da Ssr, la maggioranza degli svizzeri giudica positiva l’abolizione delle restrizioni anti-Covid annunciate ieri dal Consiglio federale: solo poco più di uno su quattro - il 28% - ritiene che il governo sia stato troppo precipitoso. La popolazione appare invece più spaccata sulla questione mascherine.

 

Il sondaggio della Ssr, commissionato all'istituto Sotomo, è stato pubblicato oggi ed è la decima inchiesta di questo tipo realizzata per tastare il polso ai cittadini sulla gestione e sulle conseguenze dellqa pandemia. Effettuato tra il 4 e il 13 febbraio, quindi prima dell’abolizione ufficiale delle misure introdotte per arginare il Coronavirus ma quando ormai le intenzioni del governo erano note, il sondaggio evidenzia come sia solo una minoranza a essere poco convinta dal cosiddetto “Freedom Day”. Anzi, il 39% avrebbe addirittura preferito aperture ancora più rapide. Più controverso, per contro, l'obbligo di indossare la mascherina, mantenuto solo sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Il 53% si è infatti espresso per l'eliminazione generale di questa imposizione nelle prossime settimane, ma allo stesso tempo la maggioranza sarebbe favorevole a conservarla nei negozi (55%) e sui mezzi pubblici (61%).

 

Dalla ricerca, condotta online coinvolgendo 33'673 persone di tutti i cantoni, emerge che la popolazione non è mai stata così fiduciosa sull’esito della pandemia dall’inizio della crisi. Il 50% si dice piuttosto o molto ottimista, mentre a mantenere un certo grado di pessimismo è il 16% del campione intervistato. Il 51% degli intervistati si aspetta però che le misure restrittive torneranno il prossimo inverno.

 

Riguardo ai singoli provvedimenti, solo l’abolizione dei tamponi ai sintomatici (54%) e dell'isolamento dei positivi (58%) viene criticata dalla maggioranza. Per quel che concerne il Covid pass, il 64% degli interrogati sostiene invece la decisione di abolirlo in modo generalizzato. Si assottiglia infine, rispetto allo scorso autunno, il campo dei fautori della vaccinazione obbligatoria: il 41% pensa che bisognerebbe introdurla nel settore sanitario e delle cure, mentre il 33% rimane favorevole a un obbligo generale.

 

Cala anche la fiducia nel Consiglio federale: nonostante gran parte degli svizzeri giudichi positivo l'operato di Berna durante la pandemia rispetto a quello degli altri governi europei, la percentuale di persone che hanno molta o moltissima fiducia nella politica del governo è crollata dal 53 al 45%. Più di uno su due vorrebbe inoltre vedere ridotto il potere decisionale dell'esecutivo. Chi invece ha approfittato della maggior visibilità regalata dal suo nuovo ruolo di presidente della Confederazione è Ignazio Cassis che, come Guy Parmelin prima di lui, vede il suo gradimento in crescita. Il ticinese resta sì in settima e ultima posizione, ma ha notevolmente ridotto il gap con i colleghi. Le note migliori rimangono quelle assegnate al ministro della sanità Alain Berset.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Freedom Day amaro per Cassis: il presidente é positivo al Covid

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day amaro per Cassis: il presidente é positivo al Covid

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

I due anni che sconvolsero il mondo. Omaggio alla memoria nel Freedom Day

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

I due anni che sconvolsero il mondo. Omaggio alla memoria nel Freedom Day

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, contrari o favorevoli? Dite la vostra nel SONDAGGIO

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, contrari o favorevoli? Dite la vostra nel SONDAGGIO

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, l’UDC esulta ma bacchetta il Governo: “Finalmente. Via la mascherina anche nei mezzi pubblici”

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, l’UDC esulta ma bacchetta il Governo: “Finalmente. Via la mascherina anche nei mezzi pubblici”

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom day, il Governo: "Grati a tutti i ticinesi. Ora conviviamo con il virus"

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom day, il Governo: "Grati a tutti i ticinesi. Ora conviviamo con il virus"

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

È ufficiale: da mezzanotte 'liberi tutti'. Scatta il Freedom Day

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

È ufficiale: da mezzanotte 'liberi tutti'. Scatta il Freedom Day

16 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Misure Covid, anche il Ticino per il Freedom Day

CORONAVIRUS

Sondaggio: siete favorevoli a un Freedom Day e alla revoca delle misure anti-Covid?

CORONAVIRUS

Scatta il "Freedom Day" in Inghilterra: via (quasi) tutte le restizioni

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

Non solo quarantene e telelavoro, Berset vuole abolire anche il certificato Covid

CORONAVIRUS

Freedom Day, Denti: "Allentamenti graduali e motivati". Engelberger: "No allo stop alle mascherine"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025