CORONAVIRUS
Swissmedic: "Nessun rischio per le bolle nel vaccino bivalente"
Il fenomeno era stato notato e segnalato da diversi centri vaccinali. Era stata raccomandata precauzione, ora un'analisi di laboratorio dà il via libera: le cause sono fisiche e non ci sono evidenze di rischio

BERNA - Le bolle che si formano dentro il preparato del vaccino ambivalente Comirnaty Bivalent Original/Omicron BA.1 non sono pericolose. Dall'analisi compiuta da Swissmedic non sono emerse evidenze di rischio.

Il vaccino bivalente contiene mRNA sia per la proteina spike del ceppo di Wuhan sia per quella della variante Omicron BA.1. Pertanto, la composizione adattata promette una maggiore efficacia contro la variante Omicron BA.1 del coronavirus SARS-CoV-2.

Swissmedic era stata informata della comparsa di bolle durante la preparazione, da parte di alcuni centri vaccinali e aveva deciso di analizzare la questione, consigliando nel mentre di sottoporre tutte le siringhe a un controllo visivo, di eliminare quelle con particelle o bolle e di non aspirare il vaccino nelle siringhe con più di 15 minuti di anticipo.

Una analisi svolta in laboratorio il 2 novembre ha stabilito che nei liquidi, le bolle si formano a causa di fattori fisici. Per i vaccini si tratta soprattutto di differenze di pressione o di temperatura (congelamento, temperatura di frigorifero e temperatura ambiente) durante la preparazione delle dosi. A differenza del vaccino monovalente, che veniva scongelato e diluito prima dell’utilizzo, il vaccino bivalente deve essere solo scongelato.

Non vi sono evidenze di rischi e il lotto GE8297 può continuare a essere utilizzato per la vaccinazione; per le persone già vaccinate non vi è alcun rischio. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ci sono meno nascite, ma non è colpa del vaccino

SALUTE E SANITÀ

Vaccino contro il vaiolo delle scimmie, tutto quello che c'è da sapere

SALUTE E SANITÀ

Quanti sono i morti per vaccino? Versioni divergenti tra UST e Swissmedic

CORONAVIRUS

Vaccino anti-Covid, semaforo verde per la terza dose in Svizzera

CORONAVIRUS

Swissmedic dice che il vaccino Pfizer può essere conservato in frigorifero per più tempo di quel che si credeva

CORONAVIRUS

Via libera di Swissmedic al vaccino Moderna per bambini dai 6 agli 11 anni

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025