ELEZIONI FEDERALI 2019
10'000 franchi a famiglia? Michele Moor: "Caro Tuor, ecco perché non condivido la tua idea sulla Banca Nazionale"
Il candidato al Nazionale: "Se fosse così facile creare ricchezza e benessere dal nulla, non esisterebbero più problemi economici per nessun cittadino, né Paesi in difficoltà"

di Michele Moor *

Partendo dalla costatazione che stiamo assistendo a un rallentamento dell’economia in tutto il mondo e che molti osservatori ed economisti parlano apertamente di recessione del settore industriale nel suo complesso, sia in Europa che negli Stati Uniti, Alfonso Tuor ha proposto la distribuzione, a pioggia, degli utili (o comunque di una parte di essi), della Banca Nazionale Svizzera.

È vero che non si tratta solo di farina del sacco di un esperto giornalista economico quale Tuor è, e che una proposta del genere è stata rispolverata addirittura nel corso del convegno delle banche centrali che si è tenuto lo scorso fine agosto a Jackson Hole, nello Stato americano del Wyoming, ma ne sono stato comunque sorpreso negativamente. Anche se esposta dall’ex numero uno della Banca Nazionale Svizzera svizzera, Philipp Hildebrand e, prima di lui, evocata pure da Ben Bernanke, già presidente del Comitato dei governatori della Federal Reserve americana, in occasione della crisi del 2008, la trovo una pessima idea.

Pensare all'“Helicopter money”, ovvero a quella proposta di politica monetaria non convenzionale suggerita da alcuni economisti come alternativa all'allentamento quantitativo, quando l'economia si trova in difficoltà, giusto per permettere alla gente di riprendere a consumare, è troppo semplicistica per poter funzionare. Perché se fosse così facile creare ricchezza e benessere dal nulla, non esisterebbero più problemi economici per nessun cittadino, né Paesi in difficoltà.

Certo, le banche centrali possono e, secondo me, devono finanziare l’economia. Per questo motivo sono favorevole alla redistribuzione di quelli che, in effetti, sono gli utili inutilizzati e di incredibili proporzioni della BNS, ma non con queste modalità. Distribuiti in modo indiretto, potrebbero invece dare una notevole ed effettiva boccata d’ossigeno sia all’economia nel suo complesso, sia alle singole famiglie se, con il giusto equilibrio, venissero dirottati per la costituzione di un fondo sovrano in grado di creare di posti di lavoro, ad esempio realizzando le infrastrutture di cui il Paese ha sempre più bisogno.

Distribuire invece ai singoli cittadini del denaro a pioggia, sarebbe una sorta di panacea, peraltro di breve termine, perché esaurita la somma elargita, saremmo punto e a capo. Non si tratterebbe, infatti, di un vero e proprio incentivo in grado di far ripartire l’economia, ma solo di una sorta di beneficienza incapace di stimolare un reale cambiamento, e responsabile unicamente di un’effimera e temporanea ripresa dei consumi. Inoltre, non va dimenticato che la Banca Nazionale Svizzera ha un mandato costituzionale ben preciso da rispettare, ovvero la stabilità del franco svizzero, così come non possiamo dimenticare che la redistribuzione degli utili tra Confederazione e cantoni è già una realtà consolidata. Contrariamente all’”Helicopter money”, che rimane solo una teoria economica lontana anni luce dalla possibilità di essere concretizzata nella cornice di un’economia sana.

* candidato PPD al Consiglio Nazionale

 
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri sulle orme di Tuor: "Fuori i soldi della Banca Nazionale"

16 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri sulle orme di Tuor: "Fuori i soldi della Banca Nazionale"

16 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

La proposta shock di Alfonso Tuor: "La Banca Nazionale distribuisca parte degli utili alla gente". Le reazioni di Romano, Merlini, Cavalli e Pamini

11 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

La proposta shock di Alfonso Tuor: "La Banca Nazionale distribuisca parte degli utili alla gente". Le reazioni di Romano, Merlini, Cavalli e Pamini

11 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Michele Moor: "Pedofilia, la Giustizia diventi giusta. Ci siamo troppo abituati a pene ridicole"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Michele Moor vs Franco Cavalli: "Una Sinistra incoerente e già in preda a faide interne"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

CORONAVIRUS

Ueli Maurer: "Fino a 25 anni per ridurre il debito della Svizzera"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Michele Moor e i manifesti a 'muso duro': "Il medico pietoso fa la piaga purulenta"

SECONDO ME

1° Agosto, il 'sermone' di Sergio Morisoli: dalle domande di Trump alla rivoluzione valoriale, dall'Europa alla Svizzera "sonnambula, che cammina sui tetti di notte, ma al mattino non si ricorda di niente. E noi ticinesi facciamoci trovare pronti di front

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025