FEDERALI 2023
Elezioni federali: "per una politica efficace a Berna"
Natalia Ferrara: "Ricordiamoci che lo Stato siamo noi e lo finanziamo noi con imposte, tasse e altri contributi"

*Di Natalia Ferrara

Il San Gottardo non è soltanto un simbolo patriottico. Le recenti difficoltà di transito, prima nella galleria di base poi nel tunnel autostradale, ci hanno dimostrato quanto il collegamento con il resto della Svizzera sia vitale per il Ticino. Peccato doversene rendere conto sempre tardi, quando capita qualcosa, basti pensare che per mantenere la linea ferroviaria di montagna si è dovuto lottare, come, per altro, per il risanamento del tunnel, la cui seconda canna è finalmente in costruzione ma ancora tanto si farà attendere.

Questo bisogno di collegamento con il resto della Svizzera è tanto centrale per le persone quanto per le merci, e, nel senso della coesione nazionale, dovrebbero esserlo anche per la politica. E allora chi dovrà varcare il nostro traforo più e più volte nei prossimi anni per rappresentare con autorevolezza il Ticino a Berna? Il 22 ottobre 2023 le ticinesi e i ticinesi possono scegliere da chi farsi rappresentare al Consiglio Nazionale e il successivo 18 novembre anche da chi al Consiglio degli Stati.
Personalmente voto e mi permetto di chiedere di votare liberale per ambire, anche in Ticino, ad un’economia innovativa, che paghi salari nella media Svizzera, per un approvvigionamento energetico affidabile, che garantisca elettricità sufficiente a costi adeguati per economiche domestiche e aziende, ma anche per un regime pensionistico sostenibile, in grado di garantire le nostre pensioni ma anche quelle delle generazioni future, e non meno importante, per un sistema sanitario solido ma che non pesi come un macigno mese per mese, anno dopo anno, attraverso il costante aumento dei premi di cassa malattia.

Votare liberale significa essere cittadini consapevoli e responsabili: nulla è gratis, tutto ha un costo. Chi promette soluzioni mirabolanti, ad esempio la cassa malati unica, dimentica di dire come verrebbe finanziata. Chi garantirà che non si crei una sanità a due velocità? Casse private per i più benestanti, cassa unica – pubblica – per tutti gli altri? E soprattutto: come si ridurranno i costi della salute? Perché possiamo cambiare modello ma il tema è soprattutto come contenere i costi, che aumentano anche perché la popolazione invecchia (per fortuna!) e sempre più possiamo curarci e migliorare le nostre aspettative di vita. Agiamo subito sui costi, ad esempio promuovendo ulteriormente i farmaci generici, spingendo la digitalizzazione nel settore sanitario così da ridurre i costi amministrativi, o ancora promuovendo maggiore responsabilità da parte di ciascuno nel beneficiare solo delle prestazioni davvero necessarie.

Un tema, preso quale esempio, per ribadire che i problemi complessi richiedono soluzioni sensate, concertate, e persone elette in grado di proporle, attuarle e considerare sempre che quando si parla di far intervenire lo Stato, in realtà significa chiedere un ulteriore sforzo alle cittadine e ai cittadini, perché, ricordiamocelo, lo Stato siamo noi e lo finanziamo noi con imposte, tasse e altri contributi.

*avvocato, candidata PLR al Consiglio Nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

FEDERALI 2023

Natalia Ferrara sibillina: "Domani torno in Parlamento e dopodomani, chissà…"

FEDERALI 2023

Premi di cassa malati alle stelle, "serve una lobby dei cittadini"

POLITICA E POTERE

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

POLITICA E POTERE

Natalia Ferrara: “I nemici li abbiamo in casa. Moreno Colombo fuori dal PLR”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025