CRONACA
Dadò shock su Facebook, posta le immagini dei bambini morti nel Mediterraneo: "Per quanto tempo ancora riusciremo a tollerarlo?"
Il capogruppo PPD rilancia il dibattito sulla questione migratoria sferrando un cazzotto alle coscienze con gli scatti dei cadaveri di bambine e bambini morti durante una traversata in mare
BELLINZONA - Una domanda, una citazione, poche parole in tutto. Perché a quelle immagini non c'è bisogno di aggiungere altro. Anzi, ogni lettera in più sembra sembra superflua, inutile. Non è la rima volta, soprattutto da qualche mese a questa parte, che alcuni internauti cercano di dare un volto a quei morti di cui leggiamo notizia quasi quotidianamente nelle cronache del Mediterraneo. Come a dire che non sono solo il numero di un bilancio, una statistica da aggiornare. Sono carne, bocca, orecchie, occhi...gli immigrati che muoiono in mare per raggiungere le coste dell'Europa.Sono donne, uomini e bambini. Sì, anche i bambini e le bambine muoiono. E a galleggiare tra le onde o spiaggiati ci sono anche i loro cadaveri. E di solito non li vediamo, non ce li fanno vedere, o per dirla tutta non li vogliamo vedere. Ma ci sono. E sono qui a pochi chilometri dalle nostre frontiere, quasi come fossero gettati per strada come rifiuti fuori dalle nostre case. E quando non muoiono e arrivano sulle loro gambe a bussare sul confine diventano benzina sul dibattito politico.Comunque la si pensi le fotografie postate da Fiorenzo Dadò questa mattina su Facebook, meritano di essere riprese. Perché chiunque le guardi ci formuli sopra un pensiero, oppure si giri dall'altra parte cliccando su un altro sito o ancora faccia i conti con la sua indifferenza. Senza giudizi, in un senso o nell'altro, come avviene nei veri confronti. Sono come un nodo al fazzoletto, quelle foto. "Per quanto tempo ancora pensiamo di tollerare queste cose?", ha chiesto a tutti il capogruppo PPD, aggiungendo una citazione del Nobel per la pace Albert Schweitzer, che fa così: "Colui che è stato risparmiato dal dolore deve sentirsi chiamato a contribuire a lenire il dolore degli altri. Tutti dobbiamo portare il fardello di sofferenze che pesa sul mondo."Ognuno risponda, con il cuore e con il cervello, alla domanda di Dadò. E senza facili buonismi o "cattivismi". Riflettiamo, se troviamo due minuti da dedicarci. E magari questa sera, dopo un sabato di svago o di lavoro, prima di tornare a dormire in qualche remoto angolino della mente riaffioreranno queste immagini. O forse no. E questo sarà già un indizio...AELLE
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025