CRONACA
Ladri di biciclette (elettriche). Sgomitata una banda che le rubava in Ticino e le rivendeva in Italia
L'inchiesta ha permesso il fermo, su un treno diretto in Italia, di uno degli autori che aveva da poco commesso un furto e tentava di lasciare la Svizzera con la refurtiva. Altre tre persone sono state identificate ed oltre 25 furti di biciclette, per oltre 100 mila franchi, sono stati chiariti
BELLINZONA - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e le Guardie di confine comunicano che nello scorso mese è stata svolta un'indagine contro una banda di ladri specializzata nel furto di biciclette di alta gamma ed elettriche. Già lo scorso anno si era assistito all'aumento di questo genere di furto e con l'arrivo della bella stagione si è subito agito per contrastare questo fenomeno.

L'inchiesta ha permesso il fermo, su un treno diretto in Italia, di uno degli autori che aveva da poco commesso un furto e tentava di lasciare la Svizzera con la refurtiva. Altre tre persone sono state identificate ed oltre 25 furti di biciclette, per oltre 100 mila franchi, sono stati chiariti. Gli stessi erano stati commessi sia sulla via pubblica sia all'interno di stabili. Il gruppo agiva come i classici pendolari del furto sul nostro territorio per poi riparare in Italia dove veniva rivenduta la refurtiva attraverso i portali Internet o a ricettatori della zona. Altri reati sono loro contestati come il ripetuto abuso di impianti di elaborazione dati.

La persona arrestata si trova in detenzione preventiva da oltre un mese, mentre si sta valutando la posizione di eventuali altri complici nei confronti dei quali potrebbero venir spiccati i relativi mandati di cattura, interessando anche l'Italia. L'inchiesta è coordinata dal procuratore pubblico Arturo Garzoni.

La Polizia cantonale coglie l'occasione per ricordare le principali indicazioni per evitare sgradite sorprese:

Quando possibile, lasciare la bicicletta in un locale che può essere chiuso a chiave o in un luogo sorvegliato.

Incatenare sempre la bici a una rastrelliera o a un'altra infrastruttura fisica.

Utilizzare un meccanismo di sicurezza moderno e in buono stato.

Annotare il numero di telaio, la marca e il colore.

In caso di furto, notificare immediatamente il fatto alla Polizia cantonale.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chiasso, maxi operazione di polizia: ecco cosa è successo. Sventato un furto ai caveaux di un'azienda da parte di una banda del buco: in manette 12 persone

CRONACA

Mendrisiotto, tre nomadi arrestati per furto

CRONACA

Ticino, forte calo dei furti nel nostro Cantone: da quelli con scasso a quelli nelle abitazioni. La diminuzione è stata del 14%: dai 1’093 del 2015 ai 941 del 2016 (e dal 2013 al 2016 si registra un calo del 60%)

CRONACA

Rubavano soldi e gioielli in Ticino: arrestati tre uomini residenti in Italia

CRONACA

Rubavano in Ticino: arrestate due donne italiane

CRONACA

Serie di furti nel Bellinzonese, Luganese e Locarnese: la refurtiva rinvenuta in una casa di vacanza

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025