CRONACA
Occhio alle truffe: dal falso nipote al falso poliziotto! Ecco come avviene il raggiro
Gli ultimi tentativi di raggiro hanno riguardato persone anziane residenti in particolare nel Sottoceneri

LUGANO - La Polizia cantonale comunica che, in questi giorni, sono giunte diverse segnalazioni che indicano un aumento di casi della così detta truffa del falso poliziotto. Gli ultimi tentativi di raggiro hanno riguardato persone anziane residenti in particolare nel Sottoceneri.

 Il truffatore si presenta infatti quale ufficiale di polizia, in particolare di polizie comunali, richiedendo insistentemente un'importante somma di denaro a copertura delle spese per la cauzione di un congiunto, responsabile di un grave incidente della circolazione. Per aumentare la pressione sulla vittima i truffatori fanno sentire in sottofondo il pianto del presunto congiunto. Tutto questo con l'aggiunta dello scarso tempo a disposizione (poche ore per ottenere la scarcerazione) mirando a spingere la vittima ad effettuare immediatamente un prelevamento che è sempre di una certa entità (diverse decine di migliaia di franchi).

Si precisa che le telefonate giungono principalmente su telefoni fissi e, laddove è presente un display sull'apparecchio telefonico, il numero chiamante appare come "sconosciuto".

Per evitare sgradite sorprese, la Polizia cantonale invita la popolazione a prestare molta attenzione e a diffidare,  a non farsi mettere fretta nel prendere decisioni e valutare attentamente la situazione. Non bisogna infatti farsi scrupoli a palesare dubbi sulla situazione con l'interlocutore e non si deve accettare che siano terze persone a ritirare il denaro. È importante avvisare tempestivamente la Polizia cantonale al 117.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La truffa del falso nipote ai tempi del coronavirus: ecco il 'nuovo' modus operandi. I consigli della Polizia

CRONACA

"Attenzione ai falsi poliziotti!". La Polizia lancia l'allarme e spiega come agiscono

CRONACA

Prima tragedia estiva in montagna: un 67enne muore cadendo sul monte Generoso

CRONACA

Ancora una 'truffa del falso nipote'. La vittima, del Luganese, è stata alleggerita di 50'000 franchi. La polizia: quest'anno in Svizzera questa attività criminale ha fruttato 800'000 franchi, e l'anno scorso tre milioni! "Segnalateci i casi"

CRONACA

Italo marocchino rapina un chiosco a Pregassona tentando di emulare Bruce Lee. Minaccia la vittima con un "nunchaku", si fa consegnare il denaro e fugge. Arrestato poco dopo dalla Polizia di Lugano

POLITICA E POTERE

Un 2017 nel segno della professionalità per la Polizia cantonale . Ieri e oggi si è tenuto l'annuale Rapporto di Corpo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025