CRONACA
"Attenzione ai falsi poliziotti!". La Polizia lancia l'allarme e spiega come agiscono
Gli ultimi tentativi di raggiro hanno riguardato persone anziane di lingua tedesca, residenti in particolare nel Locarnese

BELLINZONA - La Polizia cantonale avverte che in questi giorni sono giunte diverse segnalazioni che indicano una recrudescenza di contatti telefonici truffaldini. “Per questo motivo – si legge nella nota - ci rivolgiamo nuovamente alla popolazione, in particolare ai familiari e a tutti coloro che assistono o sono di riferimento per delle persone anziane nonché ai media per ulteriormente sensibilizzare sui pericoli di questo genere di truffe.

 

Gli ultimi tentativi di raggiro hanno riguardato persone anziane di lingua tedesca, residenti in particolare nel Locarnese.

 

Ricordiamo che, nel compimento della truffa, di principio la vittima viene contattata telefonicamente da una persona che, dopo averle carpito abilmente informazioni riguardanti la sua sfera privata, si fa passare per un nipote, un parente lontano, un amico fino al falso poliziotto; ma in questi giorni con modalità finora sconosciute alle nostre latitudini.

Il truffatore si presenta infatti quale agente di polizia mediante una chiamata telefonica che, a differenza del passato, non proviene da un numero sconosciuto ma da uno che sembra essere ricollegabile alle forze dell'ordine. Questo per meglio trarre in inganno la vittima.

 

Infatti si avvalgono di un sistema che permette di chiamare una persona camuffando il proprio numero di telefono; in questo caso simulandone uno della polizia (ad esempio +41 91 117 117).

 

Nel corso della telefonata, il truffatore millanta l'arresto di due autori di furti con scasso in Ticino nell'ambito di una specifica inchiesta per reati contro il patrimonio. Autori che avrebbero colpito anche nello stabile o nelle vicinanze dell'abitazione della vittima. Dapprima la inducono a raccogliere i valori che custodisce in casa e successivamente, giocando abilmente sulla paura instillata, la convincono a recarsi in banca, spiegando che anche gli impiegati sono coinvolti quali malviventi nell'indagine, per prelevare tutti i risparmi. Dopodiché la convincono a nascondere e/o sotterrare quanto raccolto all'esterno dell'abitazione per metterlo al sicuro. Nottetempo i truffatori fanno capolino in giardino e risparmi e preziosi di una vita si volatilizzano in un baleno.

 

Ribadiamo i consigli per non incappare in questo genere di truffe:

 

Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate con richieste di denaro.

Non citate mai il nome dei vostri parenti al telefono. Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con qualcun altro e interrompete subito la conversazione telefonica. Poi contattate un parente che conoscete bene e di cui vi fidate e con lui/lei verificate le informazioni.

Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti!

Non date a nessuno informazioni sui vostri averi, né su quelli che tenete in casa né su quelli che avete in banca.

Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza).

Informate i vostri parenti e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di truffa”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ancora una 'truffa del falso nipote'. La vittima, del Luganese, è stata alleggerita di 50'000 franchi. La polizia: quest'anno in Svizzera questa attività criminale ha fruttato 800'000 franchi, e l'anno scorso tre milioni! "Segnalateci i casi"

CORONAVIRUS

La truffa del falso nipote ai tempi del coronavirus: ecco il 'nuovo' modus operandi. I consigli della Polizia

CRONACA

Truffe del falso nipote: 700'000 franchi in pochi mesi

CRONACA

Ancora la truffa del falso nipote in Ticino. Due raggiri a danni di anziani nel Locarnese e nel Mendrisiotto

CRONACA

Occhio alle truffe: dal falso nipote al falso poliziotto! Ecco come avviene il raggiro

CRONACA

Losone, valigia sospetta davanti a una banca. La Polizia tranquillizza: "Non era pericolosa". Fermato un uomo

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025