CRONACA
Primo giorno di scuola, la lettera di Lincoln all'insegnante di suo figlio: "Gli insegni che per ogni farabutto c'è un eroe"
Una lettera ‘storica’, che all’inizio del nuovo anno scolastico, vale la pena di essere letta, da insegnanti, genitori e studenti
dal film di Steven Spielberg

Abrham Lincoln fu un politico e avvocato statunitense e il 16esimo presidente degli Stati Uniti, il primo appartenente al partito repubblicano. Nel 2012 Steven Spielberg gli ha dedicato un bellissimo film. Lincoln è entrato nella storia per aver posto fine alla schiavitù con la ratifica del XIII emendamento della Costituzione nel 1865.

Nel 1830 scrisse una lettera all’insegnante di suo figlio il primo giorno di scuola. Una lettera che, all’inizio del nuovo anno scolastico, vale la pena di essere letta, da insegnanti, genitori e studenti.

 

Lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio

 

“Il mio figlioletto inizia oggi la scuola: per lui, tutto sarà strano e nuovo per un po’ e desidero che sia trattato con delicatezza. È un’avventura che potrebbe portarlo ad attraversare continenti, un’avventura che, probabilmente, comprenderà guerre, tragedie e dolore.

 

Vivere questa vita richiederà Fede, Amore e Coraggio. Quindi, caro maestro, la prego di prenderlo per mano e di insegnargli le cose che dovrà conoscere. Gli trasferisca l’insegnamento, ma con dolcezza, se può. Gli insegni che per ogni nemico c’è un amico. Dovrà sapere che non tutti gli uomini sono giusti, che non tutti gli uomini sono sinceri. Gli faccia però anche comprendere che per ogni farabutto c’è un eroe, che per ogni politico disonesto c’è un capo pieno di dedizione.

 

Gli insegni, se può, che 10 centesimi guadagnati valgono molto di più di un dollaro trovato; a scuola, o maestro, è di gran lunga più onorevole essere bocciato che barare. Gli faccia imparare a perdere con eleganza e, quando vince, a godersi la vittoria. Gli insegni a esser garbato con le persone garbate e duro con le persone dure. Gli faccia apprendere anzitutto che i prepotenti sono i più facili da vincere.

 

Lo conduca lontano, se può, dall’invidia, e gli insegni il segreto della pacifica risata. Gli insegni, se possibile, a ridere quando è triste, a comprendere che non c’è vergogna nel pianto, e che può esserci grandezza nell’insuccesso e disperazione nel successo. Gli insegni a farsi beffe dei cinici. Gli insegni, se possibile, quanto i libri siano meravigliosi, ma gli conceda anche il tempo di riflettere sull’eterno mistero degli uccelli nel cielo, delle api nel sole e dei fiori su una verde collina.

 

Gli insegni ad aver fede nelle sue idee, anche se tutti gli dicono che sbaglia. Cerchi di infondere in mio figlio la forza di non seguire la folla quando tutti gli altri lo fanno. Lo guidi ad ascoltare tutti, ma anche a filtrare quello che ode con lo schermo della verità e a prendere solo il buono che ne fuoriesce.

 

Gli insegni a vendere talenti e cervello al miglior offerente, ma a non mettersi mai il cartellino del prezzo sul cuore e sull’anima. Gli faccia avere il coraggio di essere impaziente e la pazienza di essere coraggioso. Gli insegni sempre ad avere suprema fede nel genere umano e in Dio.

 

Si tratta di un compito impegnativo, maestro, ma veda che cosa può fare. È un bimbo così grazioso, ed è mio figlio”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Docente di tedesco nella bufera, la presa di posizione del legale: "Esposta a gravissimi attacchi personali contro i quali non può difendersi in alcun modo"

POLITICA E POTERE

La madre di un ragazzo bullizzato a Fonio: "Quella dei cellulari spenti a scuola è anche la mia lotta"

CRONACA

La quasi totalità dei genitori ticinesi ha mandato i figli a scuola

CRONACA

Sesso, scuola e tradimenti! Negli Stati Uniti un'altra insegnante alla sbarra per aver fatto sesso con due allievi di 17 anni. Ad inchiodarla le chat bollenti con i due ragazzi

CORONAVIRUS

"Ci dicono che gli neghiamo il diritto allo studio, ma poi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, Amalia Mirante: "Chiudiamo le scuole. Siamo ancora in tempo"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025