CRONACA
Vino, l'annata 2016 secondo Claudio Mésoniat: "Niente male davvero..."
Il giornalista: "Vino più equilibrato rispetto al 2015. Purtroppo però sembra affacciarsi una nuova moda..."

di Claudio Mésoniat

Da tempo immemore il primo lunedì di settembre coincide in Ticino con la presentazione dell’annata vinicola che arriva sul mercato. Quest’anno l’annata 2016. Ma prima di dirvi qualcosa sui campioni assaggiati ieri, mettiamo subito il nostro considerevole peso (…) nel caldeggiare una richiesta che abbiamo sentito salire quasi coralmente dagli stand dei produttori durante le degustazioni.

L’oggetto è la data del “Viso del vino”, titolo della manifestazione settembrina, adombrato da qualche segno di stanchezza sui volti dei vignaioli costretti a lasciare per un’intera giornata le ultimissime e laboriose fasi preparatorie della vendemmia imminente. Sì, perché – qualcuno l’avrà notato - negli ultimi anni l’inizio della fatidica raccolta e vinificazione dell’uva si è avvicinato all’estate e allontanato dall’autunno come un parto sempre più precoce, tant’è che in vigna quest’anno si stanno già raccogliendo le uve per i bianchi e a giorni si incomincia con le uve da vinificare in rosso.

Quindi: presentazione dell’annata da spostare a novembre. Potrebbe giovarsene, tra l’altro, anche la degustazione, perché lo stato dei nettari in bottiglia, se l’imbottigliamento è troppo recente (o non è ancora avvenuto: in qualche caso le cantine portano agli stand dei campioni spillati ad hoc dalle botti), risulta sempre un po’ alterato, specie nel primo mese, con naso poco espressivo e armonia al palato ancora da ripristinarsi.


E il 2016, dunque? Niente male davvero. Anche quantitativamente le cose sono girate bene. Se ricordate, ci fu qualche choc climatico, con l’alternarsi di mesi troppo piovosi e improvvise calure. Ma poi arrivò un settembre “terapeutico” che salvò ampiamente l’annata. Ne è venuto un vino più equilibrato rispetto a quello del 2015, con meno acidità e meno spigoli sopra le righe. Il 2016 è più rotondo, come si usa dire, e potrebbe dare il meglio di sé già tra pochi mesi. Anche nelle versioni barricate.


E qui c’è da fare un complimento, mediamente parlando, ai produttori del nostro Merlot. Finalmente sono quasi scomparsi i vini ticinesi infestati dal legno. Sembra smaltita l’ubriacatura da barrique, indotta, come sempre, dai “grandi esperti”, enologi e sommelier delle guide che fanno tendenza. Purtroppo però, a nostro modesto parere, sembra affacciarsi una nuova moda, quella dei vinoni sparati ad alte gradazioni alcoliche, sui 14 volumi e anche oltre, con aromi stramaturi. Stile Amaroni e Sforzati. Quando i nostri Merlot viaggiano bene sui 13 volumi: l’abilità sta nel cavarne il massimo, esaltando frutto e struttura senza, appunto, sforzarli troppo.


Qualche nota sparsa. Fa capolino, qua e là, l’uso delle anfore, ripescate dalla notte dei tempi, come anche del cosiddetto “uovo” in cemento. C’è chi sostiene che possano realmente giovare alla maturazione di certi vini. C’è anche però chi mette in guardia dal loro uso esagerato e indiscriminato, con troppa ossidazione e conseguente perdita di longevità.


Il clima, un tema che oggi non può mancare. Com’è come non è, sta di fatto che si comincia a coltivare la vite sempre più a nord, fino ai Paesi scandinavi. Ma quel che ci tocca da vicino è che i vini della Svizzera tedesca, zurighesi per esempio, stanno nettamente migliorando in qualità, come si rileva nei concorsi svizzeri. Leggi: nuovi concorrenti alle porte, sia per noi che, soprattutto, per i Pinot della Svizzera romanda.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando vino fa rima con Ticino. Andrea Conconi sull'annata 2017: "Vini morbidi, ricchi di colore e di ottima qualità"

CRONACA

The winner is... A Dany Stauffacher il premio TicinoWine 2018. Lui: "I vini ticinesi non sono buoni. Di più!"

CRONACA

Torna “Il Viso del Vino”: tutti a degustare l’eccellente annata 2011

CRONACA

Romano: "La Svizzera non è solo orologi, cioccolato e formaggio..."

CRONACA

Il miglior Merlot è ticinese. Incetta di premi per le aziende nostrane al Mondial du Merlot & Assemblaggi

ANALISI

Taccuino spagnolo. Su vino e promozione del territorio sono avanti di 20 anni. E all'aeroporto di Zurigo la Svizzera non c'è

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025