CRONACA
Quando vino fa rima con Ticino. Andrea Conconi sull'annata 2017: "Vini morbidi, ricchi di colore e di ottima qualità"
Il direttore di TicinoWine: "Gelo e grandine hanno intaccato la quantità, ma non la qualità. Uve ottime sia come tenore zuccherino che come equilibrio con l'acidità"

LUGANO – Il Ticino non è solo Merlot. Negli anni i produttori hanno iniziato a coltivare nuovi vitigni bianchi e rossi che attirano sempre di più l’interesse degli appassionati di vino. E quale miglior modo per scoprirli se non quello di degustarli e assaporarli in compagnia del produttore. È questa l’intenzione di TicinoWine che – come da trazione – ha organizzato nella splendida cornice del Palazzo dei Congressi a Lugano una giornata alla scoperta dei nuovi prodotti che verranno a breve immessi sul mercato.

La ‘presentazione dell’annata’ 2017 è stata un successone. Tantissimi gli appassionati accorsi a Palazzo dei Congressi per assaporare e degustare le novità in compagnia dei 63 produttori che hanno risposto presente all’iniziativa di TicinoWine.

“Quest’anno – ci spiega il direttore di TicinoWine Andrea Conconi – hanno aderito 63 aziende, che rappresentano il 90/95% della produzione ticinese. Ognuno ha portato circa cinque vini per un totale di oltre 300 etichette presenti. Come Cantine Aperte, anche questo appuntamento è entrato nella tradizione degli eventi di TicinoWine”.

“Siamo – continua – soddisfatti della risposta dei produttori e soprattutto dei visitatori. Abbiamo visto alcuni ristoratori che non vedevamo da un paio d’anni. Si tratta sicuramente di un bel segnale per tutto il settore. Diciamo che questa giornata è una sorta di anteprima di quello che troverà il consumatore negli scaffali nel periodo natalizio”. L’evento di TicinoWine è stata l’occasione per presentare al pubblico l’annata vitivinicola 2017, contraddistinta “dalle gelate primaverili che hanno influenzato sulla quantità ma senz’altro non sulla qualità”, spiega Conconi.

E ancora: “Il gelo di maggio non ha toccato tutto il Ticino, ma i fondovalli e le zone più esposte al freddo. A Stabio – una delle località più fredde nei mesi invernali –, per esempio, si sono registrati dei danni che non hanno sconvolto il quantitativo medio del Cantone, ma per il produttore toccato è stato un grande problema. Le grandinate di luglio nel Locarnese, invece, hanno rovinato del tutto alcuni vigneti”.

Ma gli imprevisti “meteorologici” non hanno intaccato l’ottima qualità del vino ticinese. “La produzione media cantonale – spiega il direttore di TicinoWine – è stata sicuramente più bassa rispetto alla media decennale. Chi è stato “colpito” ha avuto, chiaramente, un’annata disgraziata, ma complessivamente il bilancio è buono. Abbiamo avuto uve di ottima qualità sia come tenore zuccherino che come equilibrio con l’acidità”.

“Quelli che oggi degustiamo – conclude – sono dei vini molto morbidi, ricchi di colore e con un potenziale importante di invecchiamento”.

Domani, martedì 3 settembre, sempre al Palazzo dei Congressi (dalle 18:30) si terrà la conferenza “Il Rinascimento del vino. Leonardo e gli altri”, una sorta di story telling che prevede immagini e la lettura di documenti riguardanti il vino e le vigne di Leonardo Da Vinci. All’incontro saranno presenti anche l’enologo Luca Maroni e lo storico del medioevo e ricercatore Gastone Saletnich.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Andrea Conconi: "Difendiamo il vino! No alla caccia alle streghe e ai sensazionalismi salutisti"

CRONACA

Non solo Merlot. In Ticino cresce la produzione delle bollicine. Andrea Conconi di Ticinowine: "Buona qualità ma serve tempo per raggiungere l'eccellenza"

CORONAVIRUS

L'annus horribilis dei viticoltori spiegato da Andrea Conconi: "Coronavirus, ma non solo: ecco dove stanno le difficoltà. E sulle giacenze..."

SECONDO ME

Niente alcolici 'serali' nelle stazioni di servizio, tutta la rabbia di Conconi: "Offeso, così si penalizza il settore. Meglio educare che proibire"

OLTRE L'ECONOMIA

Quantità e qualità

CRONACA

Vino, l'annata 2016 secondo Claudio Mésoniat: "Niente male davvero..."

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025