CRONACA
Lorenzo Quadri: "La Svizzera imiti la Germania. Sei mesi di assistenza gli immigrati UE"
Il Consigliere Nazionale leghista inoltra una mozione al Consiglio Federale: "La libera circolazione delle persone non va intesa come libertà di immigrazione nello Stato sociale dei Paesi firmatari"

BERNA – In Germania, chi non lavora torna a casa. Cittadini UE compresi. Il comportamento adottato dalla Germania è visto di buon occhio dal Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri che ha inoltrato una mozione al Consiglio Federale affinché presenti una proposta di legge per espellere dalla Svizzera gli stranieri a carico dell'assistenza.

"Di recente – si legge nella mozione di Quadri – ha fatto scalpore la notizia he alcuni Comuni tedeschi hanno invitato gli immigrati senza lavoro provenienti da paesi UE a lasciare la Germania".

"In Germania – spiega il Consigliere Nazionale –  l’immigrato UE, se disoccupato, e dopo aver esaurito il sussidio alla disoccupazione (6 mesi) e quello all’aiuto sociale (altri 6 mesi) se non risiede nel Paese da almeno 5 anni viene “invitato” ad andarsene".

Secondo Lorenzo Quadri, "la libera circolazione delle persone infatti non va intesa come libertà di immigrazione nello Stato sociale dei Paesi firmatari. D’altro canto, è evidente che le regole  restrittive, se sono applicabili in Germania (Stato membro UE), lo sono anche in Svizzera. Dove però purtroppo alcune istanze giudiziarie con discutibili sentenze sembrano far derivare dalla libera circolazione delle persone un diritto a rimanere in Svizzera “a prescindere"".

Quadri chiede quindi al Consiglio Federale di "presentare una proposta di legge che preveda che, al più tardi dopo sei mesi trascorsi a carico dell'assistenta sociale, i cittadini UE immigrati in Svizzera da meno di cinque anni siano tenuti a lasciare il paese e non abbiano comunque diritto ad altri aiuti sociali". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Assistenza sociale, la Germania fa sul serio: chi non lavora torna a casa, anche se è cittadino UE

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Assistenza sociale, la Germania fa sul serio: chi non lavora torna a casa, anche se è cittadino UE

24 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ristorni dei frontalieri, Lorenzo Quadri interroga il Consiglio Federale: "Perché noi sì e il Lussemburgo no?"

POLITICA E POTERE

Filippo Lombardi replica a Lorenzo Quadri e all'UDC: "Ecco perché ho votato sì al miliardo di coesione"

CRONACA

Lorenzo Quadri: "Il terrorista Lojacono Baragiola va consegnato alla giustizia italiana"

POLITICA E POTERE

Direttiva UE sulle armi, Merlini: "L'uscita da Schengen è una conseguenza sicura". Quadri: "Minaccia ridicola. Nessuno a Bruxelles ha interesse ad 'epurarci'"

POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi è una furia: "Per il Consiglio Federale sembra valere più la sicurezza dei terroristi che quella della Svizzera"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025