POLITICA E POTERE
Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"
Il Consigliere nazionale PPD soddisfatto al termine della votazione: "Ora tocca al Consiglio Federale trovare le soluzioni per attuare la volontà del Parlamento"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi

“Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha accolto, con 22 voti favorevoli, 18 contrari e 1 astenuto - e contro il parere della Commissione e del Consiglio federale - la mia mozione che chiede di rispedire gli stranieri che condannati in Svizzera per reati di terrorismo nei loro Paesi di origine, sicuri o meno”. Inizia così il post Facebook del Consigliere nazionale PPD Fabio Regazzi in merito alla decisione degli Stati di approvare quando da lui richiesto, nonostante la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati proponesse al Senato di respingere la mozione.

Una decisione che lo stesso Regazzi definisce come “inattesa di cui ho preso atto con grande soddisfazione visto che, come auspicavo, privilegia la sicurezza nel nostro Paese rispetto a quella dei terroristi che hanno commesso reati gravissimi”.

“Ora – conclude il Consigliere nazionale – tocca al Consiglio Federale trovare le soluzioni per attuare la volontà del Parlamento”.

La mozione – lo ricordiamo – prevede che i terroristi islamici, con passaporto estero, presenti in Svizzera vanno espulsi verso i rispettivi paesi di origine, anche se la loro vita dovesse essere in pericolo.

Oltre alla Commissione preparatoria, anche la Consigliera federale Karin Keller-Sutter chiedeva di bocciare la mozione di Regazzi in quanto rischia di “spingere la Svizzera ai limiti dello Stato di diritto”.

A votazione terminata, il Consigliere Nazionale PPD si è detto "consapevole che la mozione avrebbe creato qualche problema dal punto di vista dell'applicazione. Ci sono state situazioni in cui abbiamo applicato in modo discutibile la volontà del popolo sancita dalla Costituzione. Se il Consiglio degli Stati ha ritenuto di compiere questo passo è perché è consapevole che bisogna mettere la priorità sulla sicurezza del Paese". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Gli stranieri condannati per terrorismo non possono essere espulsi se sono in pericolo? L'ira di Regazzi dopo la decisione della Commissione degli Stati: "La sicurezza nazionale viene prima di tutto"

13 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Gli stranieri condannati per terrorismo non possono essere espulsi se sono in pericolo? L'ira di Regazzi dopo la decisione della Commissione degli Stati: "La sicurezza nazionale viene prima di tutto"

13 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi è una furia: "Per il Consiglio Federale sembra valere più la sicurezza dei terroristi che quella della Svizzera"

POLITICA E POTERE

“Più che dei lunghi coltelli, sarà la notte dei coltellini svizzeri"

CRONACA

No all'espulsione dei terroristi islamici 'in pericolo', Stefano Piazza: "Debolezza, dottrina e denaro, le 3 D che hanno messo in ginocchio l'Occidente"

POLITICA E POTERE

Svizzera: dopo oltre 50 anni tornerà l'alcol in autostrada. Il promotore della proposta Fabio Regazzi: "Questo divieto era un'ipocrisia: eravamo gli unici in Europa"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Chiesa e Ghiggia all'attacco di Cassis: "Prima la Svizzera e gli svizzeri"

POLITICA E POTERE

Piano d'azione anti-mafia, Regazzi : "A che punto siamo?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025