CRONACA
Regazzi racconta la sua caccia allo stambecco. Parola d'ordine: 'Cherchez la femme'...
Il presidente dei cacciatori: "La caccia non è soltanto uccidere animali. È anche tutto quello che gira attorno a battute di questo tipo che la rende una disciplina fantastica"

Si chiama caccia selettiva allo stambecco. E non è per nulla un gioco da ragazzi. Ma da Regazzi sì, scusate il gioco di parole. Il presidente dei cacciatori ticinesi, nonché consigliere nazionale, Fabio Regazzi, per l’appunto, è infatti reduce da due giorni impegnativi ma entusiasmanti sulle montagne verzaschesi. Gli abbiamo chiesto di raccontarci questa avventura e di mandarci qualche foto…

 

“Siamo saliti domenica mattina a buon’ora al rifugio Alpe Costa, in alta Valle Verzasca, precisamente in Val d’Efra, ai piedi del pizzo Cramosino e del pizzo Madon Gröss – dice a liberatv -. Siamo partiti da Frasco, io e due amici: Stéphan Chiesa e Milko Valsangiacomo”.

La salita è stata dura, oltre due ore, con mille metri di dislivello, con il sacco e il peso del materiale sulle spalle, fucili, vettovaglie e quant’altro. Ma poco dopo aver depositato le loro cose al rifugio i tre amici sono ripartiti alla volta del pizzo Cramosino, che sfiora i 2'800 metri di quota.

 

“Era una giornata fantastica e da lassù vedi tutta la Leventina. Davvero meraviglio, ma alla sera eravamo stanchissimi – racconta Regazzi -. Siamo saliti per un giro di ricognizione, però di stambecchi nemmeno l’ombra. Poi nel pomeriggio ci ha raggiunto un altro amico cacciatore”.

Ma quali sono le regole della caccia allo stambecco?

“Sono molto rigide. Ogni cacciatore ha il permesso di uccidere un solo capo, che viene assegnato a sorteggio. A me quest’anno è toccata una femmina senza il piccolo. Anche la zona è obbligata, e circoscritta su una cartina. Da lì non puoi uscire”.

Insomma, nel suo caso potremmo dire “cherchez la femme”…

“Diciamo che ci può stare. Solo che la femmina non l’ho proprio trovata. La caccia alle femmine è la più difficile, perché sono malfidenti e scaltre, anche se lo stambecco maschio rimane la preda più ambita”.

Deluso?

“Beh, un po’ sì, non posso negarlo, anche se ho ancora a disposizione due giorni: sabato e domenica si torna sui monti”.

Deluso ma felice, si direbbe però dalla sua voce…

“Assolutamente felice, nonostante il clima poco clemente. Lunedì era una giornata terribile, e se domenica eravamo a torso nudo a 2'800 metri, il giorno dopo si gelava. Un classico tempo da lupi, con vento e bufera e nevischio portato. Poi nel pomeriggio la situazione è leggermente migliorata e siamo usciti per la caccia. All’amico che era salito domenica pomeriggio è andata bene: ha potuto prendere il suo stambecco, un maschio di circa un anno e mezzo. Lunedì verso sera sono uscito ancora per un giro di ricognizione e ho visto cinque stambecchi, ma in un attimo sono svaniti dietro le rocce”.

E ieri, martedì, era l’ultimo giorno a disposizione in questa prima tornata di caccia...

“Esatto, e l’aria era veramente gelida, siamo risaliti in quota e abbiamo visto altri stambecchi, ma non c’era la femmina che cercavo… Magari mi rifarò. In ogni caso sono state tre giornate indimenticabili, al di là del fatto che non sono riuscito a coronare l’obiettivo, e al di là del clima. La compagnia era bellissima e lo dico affinché i profani capiscano che la caccia non è soltanto sparare e uccidere animali. È anche tutto quello che gira attorno a battute di questo tipo che la rende una disciplina fantastica: la fatica, i panorami, le cene in capanna, le chiacchierate con gli amici… Certo, è stata una sfacchinata, ma quella allo stambecco è una caccia dove devi far fatica e avere dimestichezza con zone impervie, perché spesso cammini al di fuori dei sentieri tracciati. Siamo scesi stanchi ma felici, anche senza la ciliegina sulla torta”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Week end di Pentecoste bello a metà: festività tra sole e temporali. Ecco le previsioni per i prossimi giorni

CRONACA

Tragedia sul Penz, Viglezio: "Le battute di caccia hanno un senso se ben pianificate"

CRONACA

Tragedia nei boschi di Pedrinate: cacciatore di 50 anni muore colpito da un proiettile. Regazzi: "Cordoglio e tristezza"

CRONACA

In Ticino arriva la neve, anche a 'basse' quote. MeteoSvizzera: "Domani pomeriggio la fase più intensa dell'evento"

CRONACA

Weekend di neve, sole e vento. MeteoSvizzera dirama l'allerta di grado due in tutto il Ticino

CRONACA

Prima spolverata di neve in (quasi) tutto il Ticino. Da domani attesi fino a 30 centimetri, domenica torna il sole

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025