CRONACA
Kering trasferisce 150 impieghi in Italia, Amalia Mirante: "Non è questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Ticino"
L'economista e candidata PS al Consiglio di Stato su Facebook: "Eh sì che quando queste aziende arrivano da noi ci fanno credere che siamo fortunati..."

CADEMPINO - “Una riorganizzazione interna”. Così il Gruppo Kering ha motivato la scelta di trasferire 150 dei 900 dipendenti dal Ticino all’Italia, a Milano, Novara e Firenze.

Il colosso della moda, presente nel nostro Cantone a Cadempino, Bioggio e Sant’Antonino, ha specificato che “in qualità di leader internazionale nel settore del lusso, il Gruppo Kering evolve continuamente i propri modelli operativi per adottare strutture più moderne e flessibili”.

Secondo l’economista e candidata per il PS al Consiglio di Stato Amalia Mirante la motivazione del Gruppo Kering equivale a dire “non ci serve più rimanere qui, iniziamo a portare via 150 posti di lavoro e poi si vedrà”.

“Eh sì – continua Mirante nel suo post Facebook –, che quando queste aziende arrivano da noi ci fanno credere che siamo fortunati”.

“Non è – conclude – questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Cantone Ticino”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino. Caprara replica a Mirante: "Mi stupisce che quasi si rallegri dell'annuncio". E sulla lista per il Governo dice...

POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino, Mirante a Caprara: "Siamo un po' meno il paese di Bengodi per queste aziende. Non era amore vero, ma solo un flirt"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

POLITICA E POTERE

Evasione di lusso... Bufera sulla Luxury Goods International, che grazie al centro logistico in Ticino avrebbe sottratto al fisco 2 miliardi e mezzo di euro. E quei 20 top manager del gruppo che in realtà lavorano in Italia... Durisch e Pronzini interrog

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025