CRONACA
Kering trasferisce 150 impieghi in Italia, Amalia Mirante: "Non è questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Ticino"
L'economista e candidata PS al Consiglio di Stato su Facebook: "Eh sì che quando queste aziende arrivano da noi ci fanno credere che siamo fortunati..."

CADEMPINO - “Una riorganizzazione interna”. Così il Gruppo Kering ha motivato la scelta di trasferire 150 dei 900 dipendenti dal Ticino all’Italia, a Milano, Novara e Firenze.

Il colosso della moda, presente nel nostro Cantone a Cadempino, Bioggio e Sant’Antonino, ha specificato che “in qualità di leader internazionale nel settore del lusso, il Gruppo Kering evolve continuamente i propri modelli operativi per adottare strutture più moderne e flessibili”.

Secondo l’economista e candidata per il PS al Consiglio di Stato Amalia Mirante la motivazione del Gruppo Kering equivale a dire “non ci serve più rimanere qui, iniziamo a portare via 150 posti di lavoro e poi si vedrà”.

“Eh sì – continua Mirante nel suo post Facebook –, che quando queste aziende arrivano da noi ci fanno credere che siamo fortunati”.

“Non è – conclude – questo lo sviluppo economico che vogliamo per il Cantone Ticino”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino. Caprara replica a Mirante: "Mi stupisce che quasi si rallegri dell'annuncio". E sulla lista per il Governo dice...

POLITICA E POTERE

Il Gruppo Kerning taglia in Ticino, Mirante a Caprara: "Siamo un po' meno il paese di Bengodi per queste aziende. Non era amore vero, ma solo un flirt"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

POLITICA E POTERE

Evasione di lusso... Bufera sulla Luxury Goods International, che grazie al centro logistico in Ticino avrebbe sottratto al fisco 2 miliardi e mezzo di euro. E quei 20 top manager del gruppo che in realtà lavorano in Italia... Durisch e Pronzini interrog

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025