CRONACA
Furti e danni a oggetti religiosi, "il Gran Consiglio condanni fermamente ogni atto contro la libertà religiosa"
Lo chiedono otto gran consiglieri attraverso una richiesta di risoluzione inviata oggi all'Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio

BELLINZONA – In Ticino, da qualche mese a questa parte, si sono moltiplicati i casi di furti e vandalismo nei confronti di oggetti di devozione popolare come cappelle o statue.

Un'inciviltà di ignoti che, oltre alla popolazione ticinese, preoccupa anche i gran consiglieri Giorgio Fonio, Maurizio Agustoni e Luca Pagani, il socialista Henrik Bang, la verde Claudia Crivelli Barella, il leghista Giancarlo Seitz, il liberale Giorgio Pellanda e il rappresentante de La Destra Sergio Morisoli, firmatari di una richiesta di risoluzione trasmessa oggi all'Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio.

“Negli ultimi mesi – si legge nel testo –, nel Cantone Ticino si sono moltiplicati atti di vandalismo nei confronti di oggetti di devozione popolare come cappelle o statue. Al di là delle motivazioni che hanno animato gli autori di tali vandalismi è bene ricordare che questi atti, oltre che puniti in modo specifico dall’art. 261 del Codice penale svizzero (che sanziona il “Perturbamento della libertà di credenza e di culto, segnatamente la profanazione di un luogo e di un oggetto di venerazione religiosa”), sono fonte di amarezza per le tante persone che in quei luoghi trovano conforto e sollievo”.

“La Costituzione federale – sottolineano gli otto gran consiglieri, – garantisce ad ognuno il diritto di scegliere liberamente la propria religione e di professarla individualmente o in comunità. Ogni vandalismo nei confronti di qualsiasi luogo od oggetto di culto – tracciare una svastica in un cimitero ebraico, sfregiare di una statua votiva, ecc. – offende una delle libertà più preziose di uno stato democratico e laico, che è la libertà di credo e di coscienza”.

Giorgio Fonio e colleghi desiderano che "il Gran Consiglio, richiamata l'importanza di tali principi per la pacifica convivenza sociale, condanni fermamente ogni atto contrario alla libertà religiosa e invita gli autori di questi vandalismo a fermarsi e riflettere sulla tristezza che tali atti hanno provocato".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Pensioni dei consiglieri di Stato, fermi tutti! Claudio Zali presenta una petizione all'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio e chiede la restituzione dei contributi previdenziali versati fino ad oggi: manca la base legale per trattenere il 9% sui sala

CRONACA

Due fratelli in Gran Consiglio. Fonio-Tonini in Parlamento con partiti diversi. I deputati in coro: "Chissà che emozione il giorno dell'insediamento"

CORONAVIRUS

Una lettera per Berna. L'Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio appoggia il Consiglio di Stato

CRONACA

Parla Pau-Lessi: "Mai coperto nessuno. E voglio essere sentito dal Gran Consiglio"

CRONACA

Medico del traffico, "Il Consiglio di Stato agisca subito per correggere questa situazione scandalosa"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS condannato, chiesta la Commissione d'inchiesta "per maggiore chiarezza sulle responsabilità"

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025