CRONACA
"Croisette" a Lugano, Attilio Panzeri: "Proposta interessante e realizzabile, anche se non la condivido. Priorità: eliminare le auto dal lungolago"
L' architetto parla del sogno-visione di Alessio Petralli e lancia un'idea: "Cambiare la legge sulla pianificazione del territorio ed eliminare la possibilità di inoltrare ricorsi quando si tratta di opere pubbliche"

LUGANO – “Lugano raddoppia”. Si chiama così il sogno-visione del linguista e direttore della Fondazione Möbius Lugano Alessio Petralli, presentato al Palacongressi in occasione del discorso ufficiale durante la cerimonia di Capodanno.

La proposta di Petralli consiste nel raddoppio del lungolago dalla foce del Cassarate fino al LAC e nella creazione di una vera e propria spiaggia. Insomma, “una sorta di nuova Croisette luganese, che bisognerebbe poi riempire di tanti bei contenuti". Il tutto per un costo attorno ai cento milioni di franchi.

Si tratta di un sogno possibile? Dopo aver consultato parecchi esperti, il direttore della Möbius afferma che “l’idea di una spiaggia dalla foce al LAC è impegnativa, ma si può fare”.

Non è dello stesso avviso il noto architetto luganese Attilio Panzeri, il quale comunque non disdegna l’idea. “La proposta di Petralli è interessante perché scatena una discussione sul tema urbanistico e paesaggistico della Città. Personalmente credo che la visione sia realizzabile seppure con grandi difficoltà costruttive”.

“Tuttavia – continua – non mi sembra una grande soluzione perché ci sarà sempre di mezzo la strada. E se si vuole riqualificare la riva bisogna assolutamente eliminare il traffico. Tutti i centri delle città del mondo, anche quelle più piccole, sono pedonali. Ben venga quindi una proposta di questo genere, ma a monte c’è un grosso problema politico. È la politica che dovrebbe arrivare con delle proposte e con delle soluzioni alternative”.

E ancora: “Il professor Petralli è un uomo di grande cultura e ha lanciato una soluzione per riqualificare Lugano. Il fatto che io non la condivida non significa che non sia un’idea valida. Semplicemente, la mia visione è diversa: ritengo che prioritariamente si debbano togliere le automobili dal lungolago. Tecnicamente è un’ipotesi fattibile, anche se costerebbe una fortuna. Ma non dobbiamo ragionare in termini di durata di un mandato di legislatura, ma in termini futuri così come si è fatto in passato con i trafori del Gottardo”.

Nella presentazione del sogno-visione 'Lugano-raddoppia' Petralli ha stimato i tempi di attuazione in cinque anni. “Teoricamente – conclude l’architetto – potrebbe essere anche fattibile, ma bisogna tenere conto che per fare una modifica al piano regolatore ci vogliono tempi biblici. Ritengo che bisognerebbe anche cambiare la legge sulla pianificazione del territorio ed eliminare la possibilità di inoltrare ricorsi quando si tratta di opere pubbliche. I ricorsi, infatti, sono quelli che paralizzano le costruzioni, sia pubbliche che private, per decenni...”. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Da Angelo a... Angelo. Il PPD di Lugano ha un nuovo presidente (ad interim): è Jelmini il post-Petralli

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

CRONACA

"Disoccupati over 50, cercate lavoro in Germania". La proposta fa discutere anche in Ticino. Chiesa: "Una bestiata". Caratti: "Idea indecente"

ANALISI

Cinque punti chiave per il futuro dell'aeroporto. Ma Lugano deve tornare ad essere la Città del sì

POLITICA E POTERE

A Lugano sale l'olezzo del 'rüt'. L'altolà di Attilio Bignasca: "Di ritirare il referendum contro la tassa sul sacco non se ne parla". Perfino Foletti era pronto a discutere la riduzione del moltiplicatore proposta dal sindaco Borradori. Ma il 'niet' del

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025