CRONACA
"Disoccupati over 50, cercate lavoro in Germania". La proposta fa discutere anche in Ticino. Chiesa: "Una bestiata". Caratti: "Idea indecente"
Il Consigliere nazionale UDC e il direttore de La Regione commentano la missiva dell'Ufficio cantonale del lavoro di Basilea Città: "Che se ne vadano i funzionari in Germania"
Foto TiPress

BASILEA/TICINO – Sta facendo discutere anche in Ticino una lettera che l’Ufficio cantonale del lavoro di Basilea Città ha inviato ai disoccupati over 50 anni. In sostanza, come riportato dall’Ats, le autorità del Canton Basilea hanno invitato i disoccupati ultra cinquantenni a… fare i frontalieri al contrario cercando un lavoro in Germania.

Una lettera, intitolata “Abitare in Svizzera – Lavorare come frontaliere in Germania”, che ha mandato su tutte le furie i destinatari. La missiva – si difendono dall’Ufficio cantonale del lavoro di Basilea – “è però un invito per un evento informativo rivolto a chi è interessato ad ampliare le proprie conoscenze sul mercato del lavoro tedesco”.

La proposta non è stata accolta con entusiasmo anche nel nostro Cantone. Il Consigliere Nazionale UDC Marco Chiesa si è espresso sul tema con un post su Facebook. “Le autorità del Canton Basilea – scrive –, notoriamente internazionalista e di sinistra, hanno trovato una bella soluzione per risolvere i problemi dei lavoratori cinquantenni disoccupati: che cerchino lavoro in Germania e facciano i frontalieri”.

E ancora: “Mentre decine di migliaia di persone lavorano in Svizzera e varcano il confine tutti i giorni, noi dovremmo lasciare il posto e fare il contrario. Una bella idea, complimenti. Questi sono i benefici della libera circolazione delle persone...poter cercare lavoro in Germania. Io comincerei col sostituire quei politici e quei funzionari che pensano e scrivono queste bestiate”.

Il direttore de La Regione Matteo Caratti ha dedicato al tema l’editoriale odierno sul suo giornale. Riferendosi alla decisione dell’Ufficio del lavoro di Basilea Città scrive: “Permetteteci una domanda semplice semplice. Ma i funzionari autori della proposta (indecente) si sono almeno accorti del boomerang politico e sociale?”.

“Che – continua Caratti – si impegnino piuttosto nel recuperare fra le ditte della zona e il valore della responsabilità sociale delle aziende. O che trovino qualche idea forte per favorire chi dei datori di lavoro è pronto a rispettarla. O che se ne vadano loro (i funzionari) in Germania”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Record di frontalieri in Ticino. Quadri: "Invasione colpa di PLR, PPD e PS!"

ELEZIONI FEDERALI 2019

L'UDC festeggia il 1° Agosto con 4 liste, lo slogan "Restiamo svizzeri!" e Freysinger. Chiesa e Marchesi pizzicano la congiunzione PLR-PPD

POLITICA E POTERE

10 anni dopo... I Verdi rilanciano il Ticino a statuto speciale: "Il mercato del lavoro è allarmante!"

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Appello al Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025