CRONACA
'Sbirri, maledetti eroi'. Stefano Piazza presenta il suo nuovo libro: "La violenza contro gli agenti di polizia è un problema enorme in tutta Europa"
Il presidente dell'Associazione Amici delle Forze di polizia Svizzere: "Il libro racconta storie, raccoglie testimonianze, contiene interviste ma soprattutto elenca dati terribili"

‘Sbirri, maledetti eroi. Storie di coraggio delle forze dell’ordine’. Si chiama così il nuovo libro firmato da Stefano Piazza e Federica Bosco che uscirà a partire da fine gennaio in tutte le librerie e piattaforme online.

Quella raccontata da Stefano Piazza, presidente dell’Associazione Amici delle Forze di Polizia Svizzere, e Federica Bosco è una storia “di coraggio quotidiano degli agenti di polizia”, dichiara l’autore a Liberatv.

“Il libro – continua – è stato scritto dopo aver analizzato i dati sulla violenza contro i poliziotti dei principali Paesi europei. È un progetto che porto avanti da quattro anni. Dopo aver parlato con alcuni rappresentanti delle forze di polizia tedesche e svedesi mi sono detto che dovevo fare qualcosa, perché siamo di fronte a una situazione inaccettabile”.

La nuova pubblicazione di Piazza, che verrà presentata in Ticino il 22 febbraio all’Auditorium Banca Stato di Bellinzona, “racconta storie, raccoglie testimonianze, contiene interviste ma soprattutto elenca cifre terribili”.

Da queste cifre “preoccupanti” non è esente la Svizzera. In ‘Sbirri, maledetti eroi’ ci sarà un capitolo dedicato alla nostra Nazione. "Grazie al formidabile contributo di Max Hofmann, segretario generale della Federazione Svizzera dei funzionari di Polizia, siamo riusciti a fare un bel lavoro e ottenere dati importantissimi”.

Il libro di Piazza e Bosco sarà tradotto anche in francese, inglese e tedesco e in Italia sarà distribuito in 18mila copie inizialmente, giusto per far capire che “la violenza contro la polizia è un problema enorme in tutta Europa e va risolto. In Germania, in Svezia e in Francia, per esempio, gli agenti di polizia sono bersagliati continuamente. Ci sono aree in cui possono entrare solo se protetti dall’Esercito. In Francia addirittura ci sono stati omicidi di poliziotti in casa… Dobbiamo renderci conto che c’è una spirale preoccupante e questo libro la vuole raccontare”.

“Io e Federica – prosegue Piazza – abbiamo deciso di essere testimoni di questo fenomeno e parlare a nome di tutte quelle persone che non possono farlo”.

La prefazione di ‘Sbirri, maledetti eroi’ è stata scritta dal Ministro dell’interno italiano Matteo Salvini. “La sua – afferma l’autore – è una bellissima prefazione, scritta con entusiasmo e cognizione di causa”.

La postfazione, invece, è firmata dal direttore di Libero Vittorio Feltri. “Un valore aggiunto verso un tema che merita grande attenzione. Speriamo che il libro venga letto il più possibile e che venga diffuso nelle scuole per far capire che gli agenti di polizia sono degli amici, delle persone che ci aiutano e non dei nemici".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sbirri bastardi, o "Sbirri maledetti eroi"? Riflessioni senza pregiudizi sulla Polizia, partendo da un libro che, leggendolo, ci aiuterà a risponderci

CRONACA

'Basta violenze contro i poliziotti'. Già 12'500 firme per la petizione che chiede di inasprire le pene contro chi minaccia o aggredisce gli agenti. E l'Associazione amici delle forze di polizia cerca sostegno tra la popolazione. Ecco come farsi soci

CRONACA

"Pene più severe per chi commette reati di violenza a danni di funzionari pubblici"

CRONACA

“Trieste: il killer – malato di mente o criminale? -, la politica, i poliziotti… Malpagati, a volte detestati, e di sicuro sempre più soli”

CRONACA

Pene più severe per chi commette violenza contro gli agenti di polizia, anche Norman Gobbi firma la petizione online

CRONACA

"Da Al Qaeda a ISIS, la stirpe del terrorismo", il nuovo libro di Stefano Piazza

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025