CRONACA
Come si mangia bene in Ticino. Dany Stauffacher: "La stella Michelin al "La Brezza" di Ascona motivo d'orgoglio per tutto il Ticino"
Il gastronomo: "Al Ticino non manca la qualità. Gastronomia cresciuta parecchio negli ultimi anni, anche se bisogna dire che..."

ASCONA – Una nuova stella Michelin brilla nel firmamento gastronomico svizzero e ticinese. Il ristorante "La Brezza" dell'Eden Roc di Ascona dello chef Marco Campanella figura infatti tra i 128 ristoranti svizzeri insigniti con una o più stelle.

Un risultato, quello ottenuto, dal "La Brezza",  che "deve essere motivo d'orgoglio per tutto il Cantone", secondo il gastronomo Dany Stauffacher. "Campanella è un giovane validissimo che porta una stella Michelin di grande importanza. Perché quando si parla di stelle Michelin si parla dei migliori ristoranti al mondo. È un riconoscimento che dà credibilità e fiducia all'intero mondo della gastronomia ticinese, ma non solo".

Già, non solo. Perché sempre più ristoranti elvetici vengono inseriti nella Guida Michelin e questo "rafforza tantissimo il ruolo importantissimo della nostra Nazione nel mondo dell'enogastronomia. In rapporto alla popolazione siamo di gran lunga quelli con più stelle".

"In Ticino – dichiara Stauffacher – si mangia benissimo. La gastronomia ticinese è cresciuta parecchio negli ultimi anni, anche se bisogna dire che ci troviamo in un periodo in cui la gente fa fatica ad uscire di casa e la vicinanza con l'italia si fa sentire... L'aspetto soddisfacente del nostro Cantone è che si mangia ottimamente anche nei ristoranti non stellati". Insomma, la qualità dalle nostre parti non manca di certo...

Il futuro del mondo enogastronomico ticinese lascia ben sperare Stauffacher. "Ci sono tanti giovani emergenti, e Campanella ne è la prova, che portano avanti la loro filosofia in maniera determinata. Questo è merito anche dell'istruzione che ricevono dai "grandi maestri" della vecchia generazione".

Se "La Brezza" dell'Eden Roc di Ascona può mettere ben in mostra la stella appena acquisita, lo stesso non può più fare il ristorante Conca Bella di Vacallo, a cui è stata tolta, appunto, la stella Michelin. Un aspetto che, però, non preoccupa il gastronomo. 

"Hanno perso la stella – conclude – perché hanno cambiato filosofia e in più il grande chef Andrea Bertarini non lavora più lì. Mantenere la stella Michelin credo non rientrasse nei loro scopi perché stanno andando alla ricerca di nuovi obiettivi. Difendere un premio così ambito implica parecchi investimenti e talvolta può risultare controproducente. Mi spiego: se devi far mangiare bene i clienti, devi comprare prodotti di qualità. E i prodotti di qualità costano. È tutta una catena...". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

'Il Federer degli chef' Andreas Caminada sbanca la Michelin! Restano quattro i ristoranti stellati in Ticino

CRONACA

Lugano capitale enogastronomica! Al LAC la presentazione della Guida Michelin Svizzera 2020

SECONDO ME

Sapori Ticino, 10 anni, 100 chef, 160 Stelle Michelin. Il bilancio di Dany Stauffacher coniugato al futuro: "Più etica, anche nell'enogastronomia"

CRONACA

Giù il sipario sulla Fête des Vignerons. Maison Ticino: "Una bellissima esperienza"

CANTONALI 2019

Alessandro Speziali tra politica e fornelli: “In Ticino siamo capaci del meglio come del peggio. Ch iniviterei a cena? Manuele Bertoli”. E sulle scintille tra Suter e Stauffacher…

CRONACA

Pioggia di stelle Michelin a Lugano: tre nuovi ristoranti nell'edizione 2021

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025