CRONACA
58 anni e non sentirli. Il piccolo miracolo dello Sci Club Monte Lema, il presidente Marcoli: "Non ci fermiamo mai, come la ruota del nostro scilift"
Lo SCML è uno dei pochi club a possedere una sciovia di proprietà, la Bedea-Novaggio a 625 metri di quota. Vanta più di 450 soci, di cui gran parte sono bambini. "Il segreto? La nostra passione..."
Keystone / Ti-Press / Francesca Agosta

NOVAGGIO – 58 anni e non sentirli. Lo Sci Club Monte Lema, nato nel 1961, più passa il tempo e più si sente a suo agio restando al passo coi tempi. Passa il tempo, ma i soci restano. Anzi aumentano. E questo "grazie all'impegno encomiabile di tutto il comitato", ci dice il presidente Emilio Marcoli.

Soci, dicevamo. Lo Sci Club Monte Lema è il più "corposo" in tutto il Ticino "grazie all'adesione di oltre 450 soci, di cui la gran parte sono bambini". Lo SCML è anche uno dei pochi Sci Club a possedere una sciovia di proprietà, la Bedea-Novaggio a 625 metri di quota che risulta la più bassa e più a sud di tutti gli impianti sciistici della Svizzera italiana.

La stazione Bedea-Novaggio ha aperto i battenti per la prima volta in stagione lo scorso fine settimana grazie alle copiosa nevicata  di venerdì scorso. "Una volta – dichiara Marcoli – l'attività del club si basava esclusivamente sui 3-4 mesi invernali. Adesso, invece, siamo operativi tutto l'anno. Perché oltre alle attività legate allo sci e allo snowboard, siamo attivi tutto l'anno per organizzare eventi ricreativi come il carnevale o la feste delle piazze di Novaggio. Devo ammette che siamo un club che quando organizza eventi ha pure un buon seguito. Ma questo, lo ripeto, è grazie agli sforzi e la passione del comitato, composto unicamente da volontari".

All'interno del comitato le gerarchie sono ben precise. "Ogni settore – continua il presidente – ha un responsabile. C'è il responsabile della sciovia, quello per i maestri di sci (ne abbiamo una settantina), quello per la Scuola Svizzera di sci, il responsabile del gruppo competizione, il responsabile gruppo ricreativo e poi c'è il presidente, il segretario e non per ultimo la cassiera".

L'impegno, dunque, è di quelli importanti. "Sì, perché  dietro ogni attività c'è uno sforzo non indifferente. Da noi, per esempio, si scia il sabato e la domenica, più il mercoledì pomeriggio e il venerdì sera. Questo significa che bisogna preparare e ripulire le piste, organizzare la büvette, pianificare i corsi per le scuole elementari, che richiedono dei monitori i quali devono organizzarsi a loro volta. Insomma, non ci fermiamo mai. Diciamo che siamo un po' come la ruota del nostro scilift: dobbiamo continuare a girare".

Emilio Marcoli e il 'suo' Sci Club Monte Lema hanno da poco realizzato un sogno nel cassetto. "A breve inaugureremo la nostra nuova sede, sempre a Novaggio. È stato un investimento possibile grazie al contributo e al sostegno di enti pubblici, ditte private, aiuto dei soci e sponsor. Per noi era molto importante avere un luogo dove tenere le riunioni di comitato. La nuova sede fungerà anche da punto di ristoro durante le manifestazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Monte Lema in difficoltà, la Monte Tamaro SA pronta a dare una mano all'operazione di rilancio strategico

CRONACA

Il Team Ticino ha un nuovo presidente: Fabio Regazzi succede a Chicherio. Novoselskiy ed Engel nel comitato 'temporaneo'

CRONACA

Massimo Suter vicino ai ristoratori ticinesi: "Fiero di voi, torneremo più forti di prima"

CRONACA

Il vicesindaco di Locarno Paolo Caroni nuovo presidente del Rotary Club Locarno

CORONAVIRUS

Sulle stazioni sciistiche è braccio di ferro. Italia, Germania e Francia vogliono aprire il 10 gennaio, la Svizzera non si adegua

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025